Puglia, siglato un protocollo per contrastare la crisi idrica. Flai: Garantire sicurezza con interventi continuativi


Il documento è stato firmato da Regione, Arif e Consorzio di bonifica Centro Sud. Antonio Ligorio, Flai regionale: «Cambiamento climatico e desertificazione accelerano i loro effetti, per questo è urgente una gestione integrata delle risorse naturali»

«Un passo fondamentale nella gestione delle risorse idriche e nella tutela del nostro territorio». Antonio Ligorio, segretario generale della Flai Cgil Puglia, commenta con favore la firma del protocollo d’intesa tra Regione Puglia, Agenzia regionale per le attività irrigue e forestali (Arif) e Consorzio di bonifica Centro Sud Puglia, volto a contrastare la crescente carenza idrica in Puglia.

Il protocollo mira a prevenire emergenze agricole e combattere il rischio idrogeologico attraverso la manutenzione ordinaria e straordinaria di canali, fiumi e corsi d’acqua. Per Ligorio, la crisi idrica nella regione, unita alla necessità di prevenire l’emergenza acqua in agricoltura, richiede interventi tempestivi e strutturati, come quelli previsti dal protocollo.

«In un contesto in cui il cambiamento climatico e la desertificazione accelerano i loro effetti, è urgente una gestione integrata delle risorse naturali, che comprenda anche la manutenzione costante di corsi d’acqua e canali» ha dichiarato Ligorio, sottolineando che gli interventi devono essere continuativi e non sporadici, al fine di prevenire emergenze e garantire la sicurezza ambientale e delle comunità. «Le politiche ambientali – ha aggiunto – devono orientarsi verso un’economia verde, capace di conciliare la tutela del territorio con lo sviluppo sostenibile, creando opportunità di lavoro di qualità e prospettive per le future generazioni».

L’assessore all’Agricoltura della Regione Puglia, Donato Pentassuglia, ha annunciato che Arif contribuirà, con uomini e mezzi, insieme al personale del Consorzio di bonifica – sia a tempo indeterminato che determinato – agli interventi necessari per la manutenzione delle infrastrutture idrauliche. Ligorio ha poi ribadito l’importanza del lavoro dei dipendenti impegnati nella manutenzione e tutela del territorio, sottolineando che la loro competenza è fondamentale per affrontare le sfide ambientali. «Continueremo a supportarli, chiedendo che vengano garantiti adeguati strumenti, risorse e tutele per il loro lavoro» ha concluso, ricordando che la crisi idrica resta una delle principali sfide per il futuro della Puglia, in particolare per i lavoratori agricoli, florovivaisti e forestali, nonché per chiunque dipenda dall’uso responsabile delle risorse naturali. Diventa quindi cruciale assicurare un approvvigionamento idrico sufficiente per l’agricoltura, tutelando al contempo l’ambiente e le risorse per le generazioni future.

Articoli correlati

La Flai al ghetto di Ciappe Bianche per consegnare coperte. «Le istituzioni devono intervenire»

Nell'insediamento informale poco fuori Paternò, nel Catanese, vivono in questo momento più di 200 migranti, che lavorano sfruttati negli agrumeti della Piana. Tonino Russo, Flai Cgil Sicilia: «Non è bastata la morte di un bracciante ucciso dal suo caporale per far sì che lo Stato riprendesse il controllo del territorio»

Roma, Spiga Food comunica 22 licenziamenti. Flai: Scongiurare il provvedimento

L'azienda che produce basi per pizze e focacce ha dato notizia ieri della decisione, relativa alla sede di Montecompatri. Flai Cgil Roma Sud Pomezia Castelli: «Una scelta che nasce da acquisizioni che vanno alla ricerca del maggior profitto possibile»

Lotta al caporalato, la campagna “SiciliaSfruttaZero” sbarca a Palazzo dei Normanni

Giovedì 6 marzo, alle ore 10.30, a Palermo la presentazione dell'iniziativa promossa da sindacato e associazioni