Puglia, centinaia di lavoratori Arif in protesta a Bari. La Regione fa dietrofront

Centinaia di lavoratori dell’Arif, Agenzia regionale attività irrigue e forestali, hanno protestato davanti alla Regione Puglia, a Bari. Una mobilitazione organizzata dai sindacati dell’agroindustria Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil pugliesi, nata dall’approvazione in Consiglio regionale di una legge che prevede l’applicazione del contratto collettivo nazionale delle funzioni locali per i 745 dipendenti anziché il contratto collettivo nazionale idraulico-forestale e idraulico-agrario. Una scelta, quella della Regione Puglia, che avrebbe penalizzato i lavoratori sia dal punto di vista salariale che contributivo. “Abbiamo impedito una prepotenza bella e buona – commenta Antonio Gaglairdi, segretario regionale Flai Cgil – La Regione pretendeva infatti di trasferire attraverso la legge regionale del 30 novembre 2022 n.30 il contratto da lavoro del settore idraulico-forestale di 745 operai e impiegati in quello delle funzioni locali. Oltre 300 dipendenti dell’Arif questa mattina hanno tenuto un presidio di protesta per non essere penalizzati sul piano salariale e contributivo ma soprattutto per impedire la mortificazione delle professionalità specifiche previste dal contratto per il quale sono stati assunti”. Gagliardi è soddisfatto: “La Regione ha annunciato la revoca della norma, una grande vittoria dei lavoratori. Annunciato anche l’assunzione diretta della cosiddetta ‘platea storica’, circa 350 operai stagionali, applicando l’art 7-bis della Legge 155/2021, che per diversi anni sono stati impiegati attraverso le agenzie di somministrazione”. Un’altra buona notizia.

Articoli correlati

La risposta della Flai Cgil Sicilia al servizio di ‘Striscia la notizia’ sugli incendi

Russo: “Ingiusta, deleteria e fuorviante la fotografia dei forestali” “Dopo il vostro servizio, come organizzazione sindacale Flai Cgil, che rappresenta i lavoratori forestali della nostra...

Pesca a Taranto, Pucillo, Flai Cgil: “Industria e ambiente possono coesistere, favorendo l’occupazione”

“Tutto può coesistere, basta volerlo”, Antonio Pucillo, capo dipartimento Flai Cgil, presenta una ricerca dei biologi marini Gabriele Albano e Roberto Odorico che dimostra...

Consorzi di bonifica, Flai Cgil Sicilia: lavoro stabile e dignitoso per un servizio che funzioni e un’agricoltura di qualità

Nell’epoca degli stravolgimenti climatici, in una realtà come quella siciliana dove i problemi alle reti idriche e l’acqua di cattiva qualità danneggiano le produzioni...