new!

Pesca, focus della Flai Cgil sugli scenari futuri e i problemi aperti per il settore pesca a Lampedusa e in Sicilia 

Pesca, focus della Flai Cgil sugli scenari futuri e i problemi aperti per il settore pesca a Lampedusa e in Sicilia 

Giovedì a Lampedusa presentazione di ricerca e dibattito

Si parlerà del futuro della pesca in Sicilia e a Lampedusa  e dei problemi aperti nel pomeriggio di giovedì 26 nel corso di un dibattito della Flai Cgil, che si terrà a Lampedusa alle 16, in via Cameroni Snc. L’iniziativa prende le mosse dallo studio del sindacato, curato dal biologo marino Franco Andaloro,  su “La pesca italiana nell’uso dello spazio marittimo”, che disegna gli scenari futuri e i riflessi socio economici delle novità legislative e imprenditoriali in corso. Il testo descrive le conseguenze  del Piano di azione europeo per la pesca, attualmente in discussione, da cui deriverà un ulteriore restringimento delle aree pescabili soprattutto per la pesca a strascico. Questo, assieme ad altre limitazioni come quelle dell’area Natura 2000, che potrebbe interdire lo strascico nelle 12 miglia attorno alle Pelagie, alle limitazioni legate alle Zes e a difficoltà come quelle dei barchini abbandonati in mare che strappano le reti, inquinano e creano problemi di sicurezza per i pescatori potrebbe segnare il tracollo della pesca lampedusana e siciliana. A proposito delle imbarcazioni affondate o alla deriva la Flai Cgil chiede alla Regione di intervenire. L’iniziativa di giovedì a Lampedusa sarà presieduta dal segretario della Flai di Agrigento Francesco Colletti. Introdurrà Tonino Russo, segretario della Flai Cgil Sicilia. Il biologo Franco Andaloro presenterà la ricerca. Seguiranno l’intervento del sindaco di Lampedusa Filippo Mannino e il dibattito. Le conclusioni saranno del capo Dipartimento Pesca della Flai Cgil nazionale Antonio Pucillo.

Articoli correlati

Andria, lavoratore agricolo ha un malore e muore. Flai: Tragedia che ricorda il caso di Paola Clemente, serve prevenzione

Tra le ipotesi rispetto alle cause del decesso, ancora al vaglio degli inquirenti, c’è una congestione che potrebbe essere stata favorita dall’ondata di calore che ha colpito la regione. Flai e Cgil Puglia: Sono fondamentali visite sanitarie e l’accertamento delle condizioni di salute dei lavoratori, così come la predisposizione di dotazioni di primo intervento in caso di malori