Palermo, forestale gravemente ferito sul lavoro, Fai, Flai e Uila: “Inaccettabile”. Chiesto incontro all’Ust

“Ancora una volta, purtroppo, siamo costretti a commentare  l’ennesimo incidente sul lavoro”, Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil di Palermo si stringono intorno a Benedetto Falletta, 55 anni, rimasto gravemente ferito sul monte Gulino a Misilmeri, mentre stava pulendo un terreno demaniale con un decespugliatore. L’operaio forestale lavorava in una zona impervia, e nella caduta si è procurato diverse lesioni. Per portarlo in ospedale, dove i sanitari sospettano una frattura alle vertebre, è stato necessario un intervento congiunto fra i medici del 118 e i colleghi di Falletta. “In attesa di capire le dinamiche e le eventuali responsabilità dell’incidente – spiegano i sindacati – vogliamo esprimere la nostra solidarietà al lavoratore ed alla sua famiglia, mettendoci a disposizione per aiutare ad affrontare questo difficile momento”. Dario Fazzese, Franco Nuccio e Giuseppe La Bua, segretari generali di Flai, Fai e Uila denunciano: “Soprattutto in un settore come quello forestale, dove si utilizzano mezzi potenzialmente pericolosi, in zone impervi e non facilmente raggiungibili dagli stessi soccorritori, diventa fondamentale rispettare le norme di sicurezza, investire sulla formazione e mettere in campo ogni strumento di prevenzione possibile. Abbiamo scritto alla direzione dell’Ufficio servizi per il territorio (Ust) che gestisce le attività dei lavoratori forestali, non per accusare, quanto per chiedere di elaborare una strategia comune che riduca al minimo rischi di questo tipo”.

Articoli correlati

Codigoro (Fe), cade nel silo del riso e muore. Flai: Cambiare le norme sulla responsabilità negli appalti

L'operaio, 41 anni, si occupava della manutenzione all'interno dello stabilimento di Grandi Riso nel Ferrarese, per conto dell'azienda Montaggi Industriali di Rovigo. Flai e Cgil provinciali: «Servono più ispezioni, più formazione e prevenzione»

Toscana, 18 braccianti sfruttati, un arresto. Flai: Contro il caporalato serve attivare le Sezioni territoriali

I lavoratori venivano impiegati in condizioni disumane in aziende nelle campagne fiorentine, pratesi e senesi. Province in cui ancora gli organismi provinciali per prevenire l'illegalità in agricoltura, previsti dalla legge 199 del 2016, non sono stati insediati o sono fermi

Viterbo, salta la trattativa sul premio di produzione per i lavoratori agricoli. Flai: Grande scorrettezza, sciopero il 16 maggio

Si tratterebbe del primo sciopero della storia in quella provincia. Massimiliano Venanzi, Flai Viterbo: «Confagricoltura alzandosi dal tavolo ha compiuto uno sgarbo gravissimo»