Nasce a Padova una scuola di italiano per migranti sostenuta da Flai e Metes

“L’apprendimento della lingua italiana è lo strumento essenziale per esercitare i propri diritti, nei luoghi di lavoro e non solo” dichiara Giosuè Mattei, segretario generale della Flai Veneto

Apre a Padova la scuola popolare di lingua italiana per migranti promossa da Flai Cgil Veneto e Casa del Popolo Meri Rampazzo. Sono iniziati in questi i giorni i corsi di lingua italiana rivolti a lavoratrici e lavoratori di origine straniera, che si concluderanno il 28 maggio con un esame di certificazione A2 e B1, indispensabile per ottenere il permesso di soggiorno di lungo soggiorno o, per chi ne ha i requisiti, la cittadinanza italiana. L’iniziativa è stata realizzata con la collaborazione della Biblioteca Popolare Bruno Cazzaro e della Associazione marocchina e bengalese di Padova.

“L’apprendimento della lingua italiana è lo strumento essenziale per esercitare i propri diritti, nei luoghi di lavoro come nel resto della società – dichiara Giosuè Mattei, segretario generale della Flai Veneto, a Collettiva – ed è indispensabile anche per non cadere nella rete dell’illegalità e dello sfruttamento lavorativo. Inoltre, riuscire a comunicare senza difficoltà spesso permette anche di abbattere le barriere culturali che possono creare isolamento e discriminazione. Per la Flai Cgil la nuova Scuola popolare rappresenta un presidio di resistenza contro le politiche discriminatorie di questo governo e un’occasione di riscatto per i cittadini più vulnerabili di questa società”.

Il progetto, capofila per il nord Italia, è partito con una classe di 20 iscritti, a cui ne seguirà subito un’altra al termine della certificazione, a cura della Fondazione Metes della Flai Cgil Nazionale.

https://www.facebook.com/sportellosocialegappadova/

Articoli correlati

Forestali siciliani, è il giorno della protesta. Flai: Vogliamo stabilizzazioni e una riforma che tuteli l’ambiente

La manifestazione prevista per domani 22 gennaio nasce dopo l'ennesimo dietrofront della politica. Tonino Russo, segretario generale Flai Sicilia: «Chiederemo al governo regionale di...

Pini acquisisce Vismara, salvi 162 posti di lavoro. I sindacati: Svolta per lavoratori e territorio

La Vismara va al gruppo Pini e i 162 dipendenti dello stabilimento di salumi di Casatenovo (Lecco) possono così tirare un sospiro di sollievo....

Peste suina, la Regione Lombardia chiede al governo ammortizzatori sociali per tutti i lavoratori della filiera

Sul fronte dell’emergenza Peste suina africana, il Consiglio regionale della Lombardia batte un colpo. Si è tenuta stamani un’audizione congiunta delle commissioni Attività produttive...