new!

Nasce a Padova una scuola di italiano per migranti sostenuta da Flai e Metes

Nasce a Padova una scuola di italiano per migranti sostenuta da Flai e Metes

“L’apprendimento della lingua italiana è lo strumento essenziale per esercitare i propri diritti, nei luoghi di lavoro e non solo” dichiara Giosuè Mattei, segretario generale della Flai Veneto

Apre a Padova la scuola popolare di lingua italiana per migranti promossa da Flai Cgil Veneto e Casa del Popolo Meri Rampazzo. Sono iniziati in questi i giorni i corsi di lingua italiana rivolti a lavoratrici e lavoratori di origine straniera, che si concluderanno il 28 maggio con un esame di certificazione A2 e B1, indispensabile per ottenere il permesso di soggiorno di lungo soggiorno o, per chi ne ha i requisiti, la cittadinanza italiana. L’iniziativa è stata realizzata con la collaborazione della Biblioteca Popolare Bruno Cazzaro e della Associazione marocchina e bengalese di Padova.

“L’apprendimento della lingua italiana è lo strumento essenziale per esercitare i propri diritti, nei luoghi di lavoro come nel resto della società – dichiara Giosuè Mattei, segretario generale della Flai Veneto, a Collettiva – ed è indispensabile anche per non cadere nella rete dell’illegalità e dello sfruttamento lavorativo. Inoltre, riuscire a comunicare senza difficoltà spesso permette anche di abbattere le barriere culturali che possono creare isolamento e discriminazione. Per la Flai Cgil la nuova Scuola popolare rappresenta un presidio di resistenza contro le politiche discriminatorie di questo governo e un’occasione di riscatto per i cittadini più vulnerabili di questa società”.

Il progetto, capofila per il nord Italia, è partito con una classe di 20 iscritti, a cui ne seguirà subito un’altra al termine della certificazione, a cura della Fondazione Metes della Flai Cgil Nazionale.

https://www.facebook.com/sportellosocialegappadova/

Articoli correlati

Andria, lavoratore agricolo ha un malore e muore. Flai: Tragedia che ricorda il caso di Paola Clemente, serve prevenzione

Tra le ipotesi rispetto alle cause del decesso, ancora al vaglio degli inquirenti, c’è una congestione che potrebbe essere stata favorita dall’ondata di calore che ha colpito la regione. Flai e Cgil Puglia: Sono fondamentali visite sanitarie e l’accertamento delle condizioni di salute dei lavoratori, così come la predisposizione di dotazioni di primo intervento in caso di malori