STOP GENOCIDIO

Molise, rinnovato contratto regionale degli operai agricoli e florovivaisti

L’aumento contrattuale dell’8,5% – di cui 4,5% dal 1 agosto 2024 e 4% dal 1 aprile 2025 – arriva proprio nel momento in cui altri territori non riescono a raggiungere l’intesa su un adeguato livello salariale

Siglato il contratto regionale degli operai agricoli e florovivaisti del Molise dopo mesi di trattative. È stato raggiunto l’accordo su un aumento contrattuale dell’8,5% di cui 4,5% dal 1 agosto 2024 e 4% dal 1 aprile 2025. Centrale la bilateralità territoriale per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori. Nel contratto infatti le parti si

impegnano per la costituzione dell’ente bilaterale e riconoscono l’importanza di costituire la figura dell’Rlst. Un impegno anche sulla flessibilità degli orari di lavoro nei limiti dell’orario settimanale nei casi in cui sia segnalato rischio alto per l’esposizione prolungata al sole come da ordinanza del presidente della regione per il lavoro in condizioni di esposizione prolungata al sole e rischio da stress termico.

Riorganizzato anche il sistema delle classificazioni con l’aggiunta di nuove mansioni. Nel contratto anche l’impegno delle parti sui temi dello sfruttamento lavorativo e caporalato con l’impegno a trovare soluzioni abitative per il superamento degli insediamenti informali per garantire dignità ai lavoratori extracomunitari.

C’è anche l’impegno a garantire permessi per l’apprendimento della lingua italiana e festeggiare festività religiose diverse da quella cattolica. Grande soddisfazione da tutte le parti Coldiretti, Confagricoltura, Cia, Fai, Flai e Uila Molise.

Un contratto giusto e dignitoso, che è stato raggiunto in un momento in cui su altri territori non si riesce ad arrivare ad un accordo con un aumento consistente che consente ai lavoratori di recuperare il potere d’acquisto eroso dall’inflazione.

Un aumento che va oltre la richiesta delle parti sindacali e dimostra l’impegno delle controparti datoriali a valorizzare gli operai di un settore strategico per l’intera regione.

Articoli correlati

Villafranca Piemonte, i lavoratori di Aimaretti in sciopero: L’azienda fa utili, ora si arrivi all’integrativo

Dopo anni di utili e crescita del patrimonio dell'impresa di macellazione, la richiesta è quella di un accordo per la contrattazione di secondo livello che introduca premi di produzione e buoni pasto

Incidente alla Bakery di Forlimpopoli (Fc), ancora ricoverato l’operaio coinvolto. Flai: Situazione allarmante in azienda

L'infortunio del lavoratore dello stabilimento di panificazione industriale risale alla scorsa settimana. Lunedì scorso lo sciopero e il doppio presidio. Venerdì pomeriggio è previsto un incontro con la proprietà

San Giorgio in Bosco (Pd), rinnovo Rsu Sanpellegrino, la Flai si conferma primo sindacato

La Flai Cgil si conferma il sindacato più rappresentativo nello stabilimento Sanpellegrino di San Giorgio in Bosco, in provincia di Padova. Grazie al 45,5%...