Modena, presidio davanti alla De Nigris, trenta lavoratori in sciopero

Gli operai dell’azienda di Santa Croce stanno protestando da giovedì, interrotta la contrattazione per premi di produzione e buoni pasto

Due giorni di sciopero alla acetaia De Nigris con sede a Santa Croce di Carpi. I trenta operai dell’azienda modenese, in presidio di fronte ai cancelli, protestano per l’immotivata sospensione del tavolo di trattative per l’avvio della contrattazione di secondo livello. “L’adesione allo sciopero è stata molto alta – spiega Rosa Dammicco, della Flai Cgil – abbiamo sfiorato il 100%. Non si capisce infatti la vera motivazione per cui l’azienda si sia sottratta al rinnovo dell’accordo sul premio, scaduto ad agosto”. I lavoratori della De Nigris, per altro noto e conosciuto brand di produzione di aceto balsamico tradizionale di Modena dop e igp del territorio, oltre ad altre tipologie di condimenti, stanno chiedendo che si possa proseguire l’iter per una contrattazione che introduca la possibilità di premi di produzione e di buoni pasto, per venire incontro alle esigenze di operai che devono rimanere fuori di casa tutto il giorno, oltre all’introduzione di ulteriori tutele previste all’interno di questo livello di contrattazione. “Con l’azienda è quindi in atto un forte braccio di ferro e i lavoratori sono determinati ad andare avanti, se non verranno fornite risposte da parte della De Nigris e non verrà riprogrammata l’apertura di un tavolo. I lavoratori hanno fatto uno sciopero parziale, in alcune ore del turno, ma le restanti ore da svolgere in azienda sono state loro conteggiate come ‘ferie forzate’”, denuncia Damicco. I lavoratori però non arretrano di un millimetro: sono rimasti in presidio tutto il giorno, anche sotto la pioggia, organizzandosi per pranzare assieme con una grigliata sotto un improvvisato gazebo. La protesta va avanti, anche nei prossimi giorni.     

Articoli correlati

Svolta nella vertenza del macello di Baldichieri, Flai Cgil: “Chiusa la procedura avviata dalla Fortes”

Capparelli: “Confidiamo si arrivi rapidamente alla riassunzione di tutti i dipendenti” Dopo mesi travagliati, in una situazione che si è fatta nel tempo sempre più...

‘Lo stretto non si tocca’, in corteo a Messina c’è anche la Flai

Il Ponte di Messina è uno schiaffo al Meridione, un’opera costosissima e inutile, in un territorio in cui la rete ferroviaria sconta decenni di...

Caporalato, Flai Cgil Sicilia e di Caltanissetta su indagine Procura nissena: “Senza l’intervento della politica per la prevenzione la situazione non cambierà”

Russo e Randazzo: “Sollecitiamo da tempo, inascoltati, il collocamento pubblico per la manodopera, che consenta l’incontro nella trasparenza di domanda e offerta” “L’inchiesta di Caltanissetta...