Modena, ennesimo incendio alla CRM Casa della Piada

Nello stabilimento si è sviluppato un grosso rogo all’impianto 41, adibito alla produzione delle piadine famose in tutto il mondo. Un altro episodio dopo quello di gennaio. Flai e Filt: “Prevenire il rischio incendi e mettere in sicurezza i lavoratori” 

Lunedì pomeriggio nello stabilimento di CRM Spa si è sviluppato un grosso incendio all’impianto 41, adibito alla produzione delle piadine famose in tutto il mondo. “L’ennesimo rogo – precisano in un comunicato stampa Rsu, Flai e Filt Cgil di Modena – Ricordiamo che solo a gennaio ce n’era stato un altro e come questo di grosse proporzioni. Solo grazie all’intervento tempestivo dei mezzi di soccorso l’incendio è stato domato e circoscritto e nessun lavoratore ha riportato conseguenze”.

“Auspicavamo che dopo l’incendio avvenuto all’impianto 37 (andato completamente distrutto) la CRM Spa Casa della Piada – sottolineano i sindacati – avesse messo in campo sistemi di sicurezza volti non solo a garantire l’incolumità dei lavoratori e dell’abitato circostante, ma anche di protezione degli impianti e delle strutture. Ma così non è stato”.
Non si conoscono ancora le cause del rogo né la portata dei danni, quel che è certo è che le lavoratrici e i lavoratori di CRM Spa e di Appennino Servizi, che operano in appalto sul sito industriale, sono veramente preoccupati e stanchi: “Dopo l’incendio di Gennaio scorso, tutto il personale ha lavorato duramente per cercare di mantenere i livelli di produzione anche con un impianto in meno e solo da un paio di mesi la situazione era tornata alla normalità, rallentando i ritmi e i carichi di lavoro, si stava progettando il futuro. Ora regna l’incertezza su cosa ci aspetterà, e lo sconforto di doversi nuovamente far carico dei disagi che questo fermo produrrà (è ripresa la produzione solo su due impianti)”.

La Flai Cgil e la Filt Cgil di Modena assieme alle Rsu, a nome di tutte le lavoratrici e lavoratori di CRM Spa e di Appennino Servizi chiedono alla Direzione aziendale un intervento sostanziale e immediato sulla sicurezza degli impianti per contrastare definitivamente il rischio incendi e di mettere in campo tutte le misure affinché questa ennesima ridotta capacità produttiva non crei conseguenze sul piano occupazione e della qualità del lavoro.

Articoli correlati

La Flai al ghetto di Ciappe Bianche per consegnare coperte. «Le istituzioni devono intervenire»

Nell'insediamento informale poco fuori Paternò, nel Catanese, vivono in questo momento più di 200 migranti, che lavorano sfruttati negli agrumeti della Piana. Tonino Russo, Flai Cgil Sicilia: «Non è bastata la morte di un bracciante ucciso dal suo caporale per far sì che lo Stato riprendesse il controllo del territorio»

Puglia, siglato un protocollo per contrastare la crisi idrica. Flai: Garantire sicurezza con interventi continuativi

Il documento è stato firmato da Regione, Arif e Consorzio di bonifica Centro Sud. Antonio Ligorio, Flai regionale: «Cambiamento climatico e desertificazione accelerano i loro effetti, per questo è urgente una gestione integrata delle risorse naturali»

Roma, Spiga Food comunica 22 licenziamenti. Flai: Scongiurare il provvedimento

L'azienda che produce basi per pizze e focacce ha dato notizia ieri della decisione, relativa alla sede di Montecompatri. Flai Cgil Roma Sud Pomezia Castelli: «Una scelta che nasce da acquisizioni che vanno alla ricerca del maggior profitto possibile»