Migranti, emergenza abitativa, diritti tutele e fondi anti-ghetto: assemblea pubblica della Flai Cgil al Dormitorio di Brindisi

Emergenza abitativa, diritti e tutele dei migranti, sicurezza sui luoghi di lavoro e sicurezza stradale. E anche la possibilità dell’utilizzo dei fondi “anti ghetto”, le possibilità di formazione per i migranti e le agevolazioni per gli imprenditori che sostengono l’integrazione. Sono questi i principali temi attorno ai quali ruoterà l’assemblea pubblica promossa dalla Flai Cgil di Brindisi, in collaborazione con la Cgil di Brindisi e la Flai Puglia, giovedì 28 settembre alle 17.30 nel Dormitorio di via Provinciale San Vito, che a breve avrà un intervento di recupero. 

Ai lavori prenderanno parte, tra gli altri, l’assessore comunale ai Servizi sociali Antonio Pisanelli, la segreteria della Flai Cgil di Brindisi con il suo segretario generale Gabrio Toraldo, il segretario generale della Cgil di Brindisi, Antonio Macchia e il segretario generale della Flai Puglia, Antonio Gagliardi.

L’assemblea pubblica si inserisce anche nel progetto della Cgil «La via maestra» che condurrà alla grande manifestazione nazionale del 7 ottobre a Roma per il lavoro, contro la precarietà, per la difesa e l’attuazione della Costituzione, contro l’autonomia differenziata e lo stravolgimento della nostra Repubblica parlamentare.

Nel corso dell’iniziativa si parlerà anche di caporalato, grazie alla mostra fotografica che sarà allestita dall’artista e fotografo mesagnese Matteo Falcone. A conclusione del dibattito la Flai Cgil donerà ai migranti dei giubbotti catarifrangenti per contribuire ad aumentare la loro sicurezza in strada durante il tragitto casa lavoro.

Articoli correlati

Svolta nella vertenza del macello di Baldichieri, Flai Cgil: “Chiusa la procedura avviata dalla Fortes”

Capparelli: “Confidiamo si arrivi rapidamente alla riassunzione di tutti i dipendenti” Dopo mesi travagliati, in una situazione che si è fatta nel tempo sempre più...

‘Lo stretto non si tocca’, in corteo a Messina c’è anche la Flai

Il Ponte di Messina è uno schiaffo al Meridione, un’opera costosissima e inutile, in un territorio in cui la rete ferroviaria sconta decenni di...

Caporalato, Flai Cgil Sicilia e di Caltanissetta su indagine Procura nissena: “Senza l’intervento della politica per la prevenzione la situazione non cambierà”

Russo e Randazzo: “Sollecitiamo da tempo, inascoltati, il collocamento pubblico per la manodopera, che consenta l’incontro nella trasparenza di domanda e offerta” “L’inchiesta di Caltanissetta...