Migranti, emergenza abitativa, diritti tutele e fondi anti-ghetto: assemblea pubblica della Flai Cgil al Dormitorio di Brindisi

Emergenza abitativa, diritti e tutele dei migranti, sicurezza sui luoghi di lavoro e sicurezza stradale. E anche la possibilità dell’utilizzo dei fondi “anti ghetto”, le possibilità di formazione per i migranti e le agevolazioni per gli imprenditori che sostengono l’integrazione. Sono questi i principali temi attorno ai quali ruoterà l’assemblea pubblica promossa dalla Flai Cgil di Brindisi, in collaborazione con la Cgil di Brindisi e la Flai Puglia, giovedì 28 settembre alle 17.30 nel Dormitorio di via Provinciale San Vito, che a breve avrà un intervento di recupero. 

Ai lavori prenderanno parte, tra gli altri, l’assessore comunale ai Servizi sociali Antonio Pisanelli, la segreteria della Flai Cgil di Brindisi con il suo segretario generale Gabrio Toraldo, il segretario generale della Cgil di Brindisi, Antonio Macchia e il segretario generale della Flai Puglia, Antonio Gagliardi.

L’assemblea pubblica si inserisce anche nel progetto della Cgil «La via maestra» che condurrà alla grande manifestazione nazionale del 7 ottobre a Roma per il lavoro, contro la precarietà, per la difesa e l’attuazione della Costituzione, contro l’autonomia differenziata e lo stravolgimento della nostra Repubblica parlamentare.

Nel corso dell’iniziativa si parlerà anche di caporalato, grazie alla mostra fotografica che sarà allestita dall’artista e fotografo mesagnese Matteo Falcone. A conclusione del dibattito la Flai Cgil donerà ai migranti dei giubbotti catarifrangenti per contribuire ad aumentare la loro sicurezza in strada durante il tragitto casa lavoro.

Articoli correlati

Forestali siciliani, è il giorno della protesta. Flai: Vogliamo stabilizzazioni e una riforma che tuteli l’ambiente

La manifestazione prevista per domani 22 gennaio nasce dopo l'ennesimo dietrofront della politica. Tonino Russo, segretario generale Flai Sicilia: «Chiederemo al governo regionale di...

Pini acquisisce Vismara, salvi 162 posti di lavoro. I sindacati: Svolta per lavoratori e territorio

La Vismara va al gruppo Pini e i 162 dipendenti dello stabilimento di salumi di Casatenovo (Lecco) possono così tirare un sospiro di sollievo....

Peste suina, la Regione Lombardia chiede al governo ammortizzatori sociali per tutti i lavoratori della filiera

Sul fronte dell’emergenza Peste suina africana, il Consiglio regionale della Lombardia batte un colpo. Si è tenuta stamani un’audizione congiunta delle commissioni Attività produttive...