STOP GENOCIDIO

Migranti, emergenza abitativa, diritti tutele e fondi anti-ghetto: assemblea pubblica della Flai Cgil al Dormitorio di Brindisi

Emergenza abitativa, diritti e tutele dei migranti, sicurezza sui luoghi di lavoro e sicurezza stradale. E anche la possibilità dell’utilizzo dei fondi “anti ghetto”, le possibilità di formazione per i migranti e le agevolazioni per gli imprenditori che sostengono l’integrazione. Sono questi i principali temi attorno ai quali ruoterà l’assemblea pubblica promossa dalla Flai Cgil di Brindisi, in collaborazione con la Cgil di Brindisi e la Flai Puglia, giovedì 28 settembre alle 17.30 nel Dormitorio di via Provinciale San Vito, che a breve avrà un intervento di recupero. 

Ai lavori prenderanno parte, tra gli altri, l’assessore comunale ai Servizi sociali Antonio Pisanelli, la segreteria della Flai Cgil di Brindisi con il suo segretario generale Gabrio Toraldo, il segretario generale della Cgil di Brindisi, Antonio Macchia e il segretario generale della Flai Puglia, Antonio Gagliardi.

L’assemblea pubblica si inserisce anche nel progetto della Cgil «La via maestra» che condurrà alla grande manifestazione nazionale del 7 ottobre a Roma per il lavoro, contro la precarietà, per la difesa e l’attuazione della Costituzione, contro l’autonomia differenziata e lo stravolgimento della nostra Repubblica parlamentare.

Nel corso dell’iniziativa si parlerà anche di caporalato, grazie alla mostra fotografica che sarà allestita dall’artista e fotografo mesagnese Matteo Falcone. A conclusione del dibattito la Flai Cgil donerà ai migranti dei giubbotti catarifrangenti per contribuire ad aumentare la loro sicurezza in strada durante il tragitto casa lavoro.

Articoli correlati

Treviso, partono i lavori della Sezione territoriale della Rete del lavoro agricolo di qualità. Flai: Subito un monitoraggio dei lavoratori in appalto

In Veneto è il primo organismo di questo tipo ad essere istituito. «Sul fronte della prevenzione pensiamo che si debba intervenire su alloggio, trasporti e incrocio tra domanda e offerta di lavoro, alcuni degli elementi sui quali il caporalato più si alimenta», dichiarano in una nota il segretario generale della Flai Treviso Danilo Maggiore e il segretario regionale della Flai Veneto Sebastiano Grosselle

“Tre ruote per cinque Sì”: al via nel Lazio il giro a tappe con l’ape della Flai per promuovere i referendum

Verso l’appuntamento referendario dell’8 e 9 giugno, parte oggi, mercoledì 7 maggio, l’Ape dei diritti della Flai Cgil Roma e Lazio. Inizia dalla Capitale...

Mesagne, lavoratore 28enne investito e ucciso mentre torna a casa in bici. Flai: Servono alloggi dignitosi e trasporti sicuri

Lamine Barro, lavoratore 28enne di origini senegalesi, stava tornando a casa nella notte tra il 1° e il 2 maggio in bicicletta dopo il...