STOP GENOCIDIO

Mc Carni Mantova, firmato l’integrativo, il premio annuale sale a 270 euro 

Flai Cgil e Fai Cisl: “Un grande risultato, nonostante la situazione incerta legata alla peste suina”

Aumento salariale di 270 euro annui, a integrazione dell’attuale premio per i lavoratori dipendenti al raggiungimento degli obiettivi: questa la principale novità del contratto integrativo alla Mec Carni di Marcaria, nel mantovano, appena siglato tra  Flai Cgil e Fai Cisl e la Direzione di Mec.Carni Spa, azienda del settore di macellazione e lavorazione carni suine.
Il verbale di accordo per il rinnovo dell’integrativo aziendale avrà la durata di quattro anni (2024 – 2028) e coinvolgerà circa 200 dipendenti.

“Un grande risultato – spiegano Marco Volta, segretario di Flai Cgil e Ciro Di Lena della Fai Cisl – frutto del lavoro e della contrattazione svolta assieme ai delegati: Elena Vidrascu, Alessandro Galeotti, Singh Ravinder e Mario Calcina, nonostante la situazione incerta legata alla peste suina l’azienda si è resa disponibile nell’aprire un tavolo di contrattazione che ha portato poi alla firma di un verbale di accordo.

Le parti salienti dell’intesa sono il rafforzamento delle relazioni sindacali, la Formazione del personale il tema della sicurezza, orari di lavoro e organizzazione, sotto l’aspetto economico/salariale un aumento di 270 euro annui a integrazione dell’attuale premio per i lavoratori dipendenti naturalmente al raggiungimento degli obiettivi che sono: Redditività legati al Bilancio aziendale, efficienza produttiva, una somma legata al Welfare che mette a disposizione l’azienda.

Inoltre viene modificato il premio fedeltà che viene riconosciuto non solo dopo 30 anni di anzianità ma anche al raggiungimento dei 40 di anzianità una mensilità aggiuntiva. Grande soddisfazione da parte dei lavoratori dipendenti che dopo il rinnovo del Ccnl dell’industria alimentare si sono visti rinnovare il proprio contratto aziendale”.

Articoli correlati

Treviso, partono i lavori della Sezione territoriale della Rete del lavoro agricolo di qualità. Flai: Subito un monitoraggio dei lavoratori in appalto

In Veneto è il primo organismo di questo tipo ad essere istituito. «Sul fronte della prevenzione pensiamo che si debba intervenire su alloggio, trasporti e incrocio tra domanda e offerta di lavoro, alcuni degli elementi sui quali il caporalato più si alimenta», dichiarano in una nota il segretario generale della Flai Treviso Danilo Maggiore e il segretario regionale della Flai Veneto Sebastiano Grosselle

“Tre ruote per cinque Sì”: al via nel Lazio il giro a tappe con l’ape della Flai per promuovere i referendum

Verso l’appuntamento referendario dell’8 e 9 giugno, parte oggi, mercoledì 7 maggio, l’Ape dei diritti della Flai Cgil Roma e Lazio. Inizia dalla Capitale...

Mesagne, lavoratore 28enne investito e ucciso mentre torna a casa in bici. Flai: Servono alloggi dignitosi e trasporti sicuri

Lamine Barro, lavoratore 28enne di origini senegalesi, stava tornando a casa nella notte tra il 1° e il 2 maggio in bicicletta dopo il...