Mattei, Flai Veneto: Mentre Coldiretti celebra il made in Italy, 68mila lavoratori hanno il contratto provinciale scaduto

“Mentre in questi giorni Coldiretti si prepara a celebrare in pompa magna la qualità e le eccellenze del Made in Italy con il ‘Villaggio’ allestito a Venezia, in Veneto ci sono ben 68.000 lavoratori con il contratto collettivo provinciale scaduto, il cui rinnovo viene ritardato anche da Coldiretti”. La denuncia è in una nota della Flai Cgil Veneto.

“Per noi la qualità passa per prima cosa dai diritti delle lavoratrici e dei lavoratori che ogni giorno portano nelle nostre tavole i cosiddetti prodotti di eccellenza italiani – dichiara Giosuè Mattei, segretario generale Flai Cgil Veneto -. A distanza di sette mesi dalla presentazione delle nostre rivendicazioni contrattuali, non si è ancora giunti a conclusione del negoziato. Come sindacato denunciamo forti resistenze da parte delle associazioni datoriali, Coldiretti compresa, nel riconoscere ai lavoratori agricoli aumenti salariali dignitosi e maggiori tutele contrattuali”.

“Considerate le problematiche del settore relative al reperimento della manodopera – prosegue Mattei – come intendono i datori di lavoro rendere attrattivo il settore se non con salari adeguati al costo della vita e proporzionati alla fatica che migliaia di lavoratori e lavoratrici fanno quotidianamente? Inoltre, c’è il tema gravissimo che riguarda gli appalti delle lavorazioni agricole a cooperative spurie o a società di servizi che alimentano sfruttamento, lavoro nero, caporalato, intermediazione illecita di manodopera. E infine, quello tragicamente attuale che riguarda la sicurezza sul lavoro, anche questo senza risposta”.

“Noi – chiosa il segretario generale del Veneto – crediamo fermamente che la soluzione sia nei rinnovi dei Contratti provinciali di lavoro e nella piena applicazione della legge 199/2016 attraverso Rete del Lavoro Agricolo di qualità, rete di cui fanno parte solo 299 imprese venete sulle 59.000 attive in regione”.

Articoli correlati

La Flai al ghetto di Ciappe Bianche per consegnare coperte. «Le istituzioni devono intervenire»

Nell'insediamento informale poco fuori Paternò, nel Catanese, vivono in questo momento più di 200 migranti, che lavorano sfruttati negli agrumeti della Piana. Tonino Russo, Flai Cgil Sicilia: «Non è bastata la morte di un bracciante ucciso dal suo caporale per far sì che lo Stato riprendesse il controllo del territorio»

Puglia, siglato un protocollo per contrastare la crisi idrica. Flai: Garantire sicurezza con interventi continuativi

Il documento è stato firmato da Regione, Arif e Consorzio di bonifica Centro Sud. Antonio Ligorio, Flai regionale: «Cambiamento climatico e desertificazione accelerano i loro effetti, per questo è urgente una gestione integrata delle risorse naturali»

Roma, Spiga Food comunica 22 licenziamenti. Flai: Scongiurare il provvedimento

L'azienda che produce basi per pizze e focacce ha dato notizia ieri della decisione, relativa alla sede di Montecompatri. Flai Cgil Roma Sud Pomezia Castelli: «Una scelta che nasce da acquisizioni che vanno alla ricerca del maggior profitto possibile»