Mantova, caporalato in 25 imprese, Flai: Nelle campagne con il nostro pulmino per difendere i lavoratori

Mancata sicurezza e lavoro nero, 37 denunce e multe per 200mila euro

Una ventina di imprenditori agricoli denunciati per caporalato, violazioni in materia di sicurezza e e manodopera clandestina, e più di 200mila euro di sanzioni amministrative. Questo il bilancio di un’operazione condotta nei mesi scorsi dai carabinieri del comando provinciale di Mantova contro lo sfruttamento del lavoro in agricoltura.

Nel corso della scorsa estate sono state controllate trenta aziende agricole, sparse sul territorio provinciale, dall’Alto al Basso Mantovano. Al termine sono state inoltrate venti denunce per violazioni in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro, sei per caporalato, otto per somministrazione di lavoro irregolare e tre per impiego di manodopera clandestina. 37 denunce che hanno riguardato 25 imprenditori agricoli. Sono state anche inflitte sanzioni amministrative per alcune aziende che hanno impiegato dei lavoratori in nero, per un totale di 63mila euro, e altri 145mila per violazione della sicurezza sui luoghi di lavoro.

Ivan Papazzoni, segretario provinciale Flai Cgil, conosce bene la realtà mantovana: “Già da qualche anno, da giugno a ottobre, come sindacato andiamo nelle campagne con il nostro pulmino per incontrare lavoratrici e lavoratori. Lo facciamo per capire se ci sono situazioni di sfruttamento, e per informare i lavoratori sui loro diritti. A questo punto cercheremo di intensificare la nostra presenza per raccogliere eventuali segnalazioni. Allo stesso modo cercheremo di aumentare la collaborazione con gli enti ispettivi. Ricordo infine che lo sfruttamento del lavoro riguarda i lavoratori, i sindacati, ma anche le parti datoriali, perché chi opera in modo scorretto fa concorrenza sleale rispetto ad aziende che operano regolarmente”. 

Articoli correlati

La Flai al ghetto di Ciappe Bianche per consegnare coperte. «Le istituzioni devono intervenire»

Nell'insediamento informale poco fuori Paternò, nel Catanese, vivono in questo momento più di 200 migranti, che lavorano sfruttati negli agrumeti della Piana. Tonino Russo, Flai Cgil Sicilia: «Non è bastata la morte di un bracciante ucciso dal suo caporale per far sì che lo Stato riprendesse il controllo del territorio»

Puglia, siglato un protocollo per contrastare la crisi idrica. Flai: Garantire sicurezza con interventi continuativi

Il documento è stato firmato da Regione, Arif e Consorzio di bonifica Centro Sud. Antonio Ligorio, Flai regionale: «Cambiamento climatico e desertificazione accelerano i loro effetti, per questo è urgente una gestione integrata delle risorse naturali»

Roma, Spiga Food comunica 22 licenziamenti. Flai: Scongiurare il provvedimento

L'azienda che produce basi per pizze e focacce ha dato notizia ieri della decisione, relativa alla sede di Montecompatri. Flai Cgil Roma Sud Pomezia Castelli: «Una scelta che nasce da acquisizioni che vanno alla ricerca del maggior profitto possibile»