Manganellate agli studenti nei cortei per la pace in Palestina, Flai Cgil: “In gioco la democrazia”

Mirko Borselli: “I video e le immagini di Pisa e Firenze sono allo stesso tempo inquietanti ed eloquenti del clima alimentato da questo governo di nostalgici del fascismo”

“I video e le immagini delle manganellate della polizia sugli studenti di Pisa e Firenze sono allo stesso tempo inquietanti ed eloquenti del clima alimentato da questo governo di nostalgici del fascismo”, dichiara il segretario generale della Flai Cgil Toscana, Mirko Borselli. “Delle manifestazioni studentesche a sostegno della Palestina sono state oggetto di ripetute cariche della polizia, la violenza contro chi manifesta pacificamente il proprio dissenso politico è semplicemente indecente – spiega Borselli – Due miliardi di persone quest’anno saranno chiamate al voto, venti di estrema destra e rigurgiti nazionalistici stanno per abbattersi sull’Europa e negli Usa, siamo ad un tornante della storia dal quale non si tornerà più indietro e che definirà nuovi equilibri mondiali con conseguenze sulle condizioni di vita nostre e dei nostri figli. La storia ci ha insegnato che ritirarci sull’Aventino non fu lungimirante, siamo chiamati ad agire in un contesto che sta degenerando, non si tratta di un rinnovo di un contratto collettivo o di una vertenza confederale, in gioco c’è la democrazia e tutte le libertà compresa quella di manifestare”.

“Pertanto – conclude il segretario toscano della Flai Cgil – se questa analisi è corretta, come sono convinto che lo sia, ogni elemento di distinguo nell’analisi e progettazione del nostro agire politico credo debba essere temporaneamente accantonata al fine di servire una causa più grande”.

Articoli correlati

Diageo, nuovo sciopero e doppio tavolo al ministero del Lavoro e a quello delle Imprese

I lavoratori dello stabilimento di Santa Vittoria d'Alba, nel Cuneese, tornano ad incrociare le braccia per protestare contro la scelta della multinazionale delle bevande alcoliche di delocalizzare in Nord Europa. A rischio 349 posti di lavoro

La Flai al ghetto di Ciappe Bianche per consegnare coperte. «Le istituzioni devono intervenire»

Nell'insediamento informale poco fuori Paternò, nel Catanese, vivono in questo momento più di 200 migranti, che lavorano sfruttati negli agrumeti della Piana. Tonino Russo, Flai Cgil Sicilia: «Non è bastata la morte di un bracciante ucciso dal suo caporale per far sì che lo Stato riprendesse il controllo del territorio»

Puglia, siglato un protocollo per contrastare la crisi idrica. Flai: Garantire sicurezza con interventi continuativi

Il documento è stato firmato da Regione, Arif e Consorzio di bonifica Centro Sud. Antonio Ligorio, Flai regionale: «Cambiamento climatico e desertificazione accelerano i loro effetti, per questo è urgente una gestione integrata delle risorse naturali»