‘Lo stretto non si tocca’, in corteo a Messina c’è anche la Flai

Il Ponte di Messina è uno schiaffo al Meridione, un’opera costosissima e inutile, in un territorio in cui la rete ferroviaria sconta decenni di arretratezza. Più di 70 realtà associative, la Flai Cgil, la Cgil tutta, altri sindacati confederali e di base, e forze politiche hanno sfilato dietro lo striscione ‘lo stretto non si tocca’, migliaia in corteo  con padre  Alex Zanotelli, Salvatore Borsellino, Giovanni Impastato con Casa Memoria, Mario Tozzi, Pino Incudine, Mimmo Lucano. La protesta contro la costruzione del ponte è questione nazionale. Cambiano le stagioni, i giovani crescono e gli anziani invecchiano, ma il ponte sullo stretto di Messina resta icona immutabile di ogni governo di destra. Appena insediato, l’esecutivo guidato dalla sorella d’Italia Giorgia Meloni ha subito inserito nella manovra di bilancio la realizzazione della grande opera: “E’ prioritaria”. Ancora una volta aveva ragione Paolo Villaggio, a cui dovrebbero essere dedicate piazze centrali nelle città, quando si faceva beffe dei malcostumi italiani nei suoi libri e nei suoi film. Un’Italia da operetta che si inchina invariabilmente al partito del cemento, salvo stracciarsi le vesti non appena il cemento chiede il conto, con lutti e devastazioni.

Articoli correlati

Forestali siciliani in piazza il 22 gennaio, per salvare il lavoro e il territorio

Non c’è traccia nella Finanziaria nazionale dei 55 milioni promessi per aumentare le giornate di lavoro e lo stipendio dei 16mila addetti. Russo Flai Cgil: “Stiamo parlando di un settore strategico, situazione insostenibile”

Piana di Sibari, Flai e Fillea consegnano gilet catarifrangenti “salvavita”

L'iniziativa nasce in seguito all’incidente mortale dello scorso 30 settembre, quando sulla provinciale 163 che collega Cassano con Garda due braccianti di nazionalità pakistana sono stati investiti da un'auto mentre andavano a lavoro. Uno dei due è deceduto sul colpo a causa delle gravi ferite

Toscana, rinnovato il protocollo anti caporalato. Borselli, Flai: “Non basta, bisogna applicare la 199”

Il documento regionale era stato firmato per la prima volta nel 2016. "Mi rivolgo alle istituzioni - dice Mirko Borselli, segretario generale Flai Toscana...