Licenziamenti alla coop Greve Pesa (Chianti), sciopero e presidio Flai

Si incrociano le braccia e si manifesta a San Casciano val di Pesa, alle porte di Firenze


Lo scorso giovedì 31 ottobre è arrivata la comunicazione di avvio della procedura di licenziamento collettivo dalla cooperativa Castelli di Greve Pesa, San Casciano val di Pesa, una delle cooperative più importanti del settore vinicolo nel Chianti, con 20 addetti e quasi un centinaio di soci. Tutto questo nonostante sia in corso una procedura di composizione negoziata della crisi, con un’offerta vincolante e con una cassa integrazione ancora valida.
La Flai Cgil contesta fortemente questa modalità di agire, “la poca chiarezza e la volontà di liberarsi quanto prima dei lavoratori che, anche in un momento di grande difficoltà della cooperativa, hanno lavorato per supportare il periodo della vendemmia”. “Ieri – racconta il sindacato dell’agroindustria della Cgil – abbiamo incontrato l’azienda, ma non ci sono stati passi avanti sulla soluzione della vertenza. A fronte di ciò, oggi i lavoratori hanno scioperato ed è stato effettuato un presidio di fronte alla sede della cooperativa a San Casciano val di Pesa. Al presidio ha portato la sua solidarietà il sindaco di Greve in Chianti”.


Articoli correlati

Diageo, nuovo sciopero e doppio tavolo al ministero del Lavoro e a quello delle Imprese

I lavoratori dello stabilimento di Santa Vittoria d'Alba, nel Cuneese, tornano ad incrociare le braccia per protestare contro la scelta della multinazionale delle bevande alcoliche di delocalizzare in Nord Europa. A rischio 349 posti di lavoro

La Flai al ghetto di Ciappe Bianche per consegnare coperte. «Le istituzioni devono intervenire»

Nell'insediamento informale poco fuori Paternò, nel Catanese, vivono in questo momento più di 200 migranti, che lavorano sfruttati negli agrumeti della Piana. Tonino Russo, Flai Cgil Sicilia: «Non è bastata la morte di un bracciante ucciso dal suo caporale per far sì che lo Stato riprendesse il controllo del territorio»

Puglia, siglato un protocollo per contrastare la crisi idrica. Flai: Garantire sicurezza con interventi continuativi

Il documento è stato firmato da Regione, Arif e Consorzio di bonifica Centro Sud. Antonio Ligorio, Flai regionale: «Cambiamento climatico e desertificazione accelerano i loro effetti, per questo è urgente una gestione integrata delle risorse naturali»