‘Invisibili’ a Barletta, Flai Cgil: “Alla vigilia della campagna olivicola, cosa fanno Comuni come Andria?”

Il segretario generale Bat, Gaetano Riglietti, torna a spronare i sindaci del territorio in attesa di una convocazione

“Ciclicamente ci troviamo di fronte al tema degli ‘invisibili’ che ad un tratto escono dall’oscurità e irrompono sulle prime pagine delle cronache locali, se ne parla per qualche giorno. Poi, se va bene, il tema viene derubricato a qualche trafiletto prima di scomparire. E questo fino a che non arriva il giorno che questi ‘invisibili’ tornano ad essere ‘visibili’. È accaduto di recente anche a Barletta, dove alcune associazioni di categoria sono intervenute sulla presenza di lavoratori stagionali sulla Litoranea di Ponente. Solo un anno fa parlavamo di un ghetto alla periferia di Andria che ospitava immigrati, uomini e donne, per lo più di nazionalità africana, pronti a lavorare in condizioni di sfruttamento e sottopagati pur di guadagnare qualcosa da inviare alle famiglie rimaste nel loro Paese d’origine”, ricorda Gaetano Riglietti, segretario generale Flai Cgil Bat.

“Potremmo citare ancora altri casi ma ora, che siamo alla vigilia della campagna olivicola che come ben sappiamo tiene impegnati molti lavoratori stagionali in questo territorio che è, lo ricordiamo, il più olivetato d’Italia, non possiamo non ricordare le nostre richieste di incontro, fatte nel recente passato, ai Sindaci di Barletta e di Andria su queste problematiche alle quali non abbiamo mai ricevuto risposta, né tantomeno siamo stati mai convocati”, sostiene Riglietti.

“La disattenzione non è solo verso le richieste del sindacato ma anche rispetto alle opportunità offerte dal Pnrr, da cui si sarebbero potute attingere risorse in una misura prevista, come bene invece hanno fatto Bisceglie e San Ferdinando. Si tratta di fondi che rientrano nella “Missione 5 Inclusione e Coesione” per il recupero di soluzioni alloggiative dignitose per i lavoratori del settore agricolo e, dunque, lo smantellamento definitivo di insediamenti irregolari. Fra non molto, proprio ad Andria per esempio si ripresenterà il fenomeno della presenza di lavoratori migranti per la raccolta delle olive che cercheranno di trovare accampamenti di fortuna che li farà ritornare ad essere “invisibili”, quando invece si sarebbe potuto studiare un sistema di accoglienza che li rendesse dignitosamente visibili in quanto lavoratori stagionali che vedono finalmente rispettati i propri diritti”, conclude il segretario generale della Flai Cgil.

Articoli correlati

La Flai al ghetto di Ciappe Bianche per consegnare coperte. «Le istituzioni devono intervenire»

Nell'insediamento informale poco fuori Paternò, nel Catanese, vivono in questo momento più di 200 migranti, che lavorano sfruttati negli agrumeti della Piana. Tonino Russo, Flai Cgil Sicilia: «Non è bastata la morte di un bracciante ucciso dal suo caporale per far sì che lo Stato riprendesse il controllo del territorio»

Puglia, siglato un protocollo per contrastare la crisi idrica. Flai: Garantire sicurezza con interventi continuativi

Il documento è stato firmato da Regione, Arif e Consorzio di bonifica Centro Sud. Antonio Ligorio, Flai regionale: «Cambiamento climatico e desertificazione accelerano i loro effetti, per questo è urgente una gestione integrata delle risorse naturali»

Roma, Spiga Food comunica 22 licenziamenti. Flai: Scongiurare il provvedimento

L'azienda che produce basi per pizze e focacce ha dato notizia ieri della decisione, relativa alla sede di Montecompatri. Flai Cgil Roma Sud Pomezia Castelli: «Una scelta che nasce da acquisizioni che vanno alla ricerca del maggior profitto possibile»