Incidente mortale alla Bocon, Danilo Maggiore: “Servono strumenti di prevenzione e maggiori controlli”

“Utilizziamo la giornata di sciopero di venerdì 24 novembre per dare un segnale alle Istituzioni, perché in tutti i luoghi di lavoro venga garantita la salute e non si rischi la vita

Nel ribadire la necessità di maggiori controlli e di rimpolpare gli organici Spisal, cronicamente sottodimensionati rispetto al tessuto produttivo della Marca, e nell’esprimere vicinanza ai familiari e ai colleghi della vittima, la categoria sindacale Flai Cgil Treviso lancia un grido d’allarme in particolare per il comparto dell’industria alimentare, dove la cultura della sicurezza troppo spesso si piega alle necessità di produzione, nello specifico alla crescente velocità dei macchinari che abbassa notevolmente la soglia di prevenzione degli infortuni. A puntare il dito e richiamare l’attenzione in tema di sicurezza nel settore Danilo Maggiore della Flai Cgil di Treviso che, il giorno dopo l’incidente che ha visto perdere la vita all’operaia ventiseienne della ditta Bocon, Anila Grishaj, nell’invocare strumenti di prevenzione e maggiori risorse per i controlli, ha organizzato un presidio di fronte ai cancelli dell’azienda di surgelati alimentari di Pieve di Soligo nel corso della mattinata. “Non è il primo incidente mortale che si verifica quest’anno nel comparto alimentare – sottolinea il sindacalista della Cgil – fatti drammatici come questo in cui ha perso la vita una giovane lavoratrice lasciano sempre sconcertati ma pare che non bastino mai perché si faccia qualcosa di veramente significativo per interrompere e invertire la rotta in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro. I dati recentemente diffusi ci consegnano una provincia nella quale la conta delle vittime è spietata e tragica. In generale, sempre più, le esigenze di produzione del settore e di velocità dei macchinari, non rispondono al bisogno ci garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori e delle lavoratrici”.

“Attendiamo le opportune e doverose verifiche da parte dalle autorità competenti – continua Danilo Maggiore – contestualmente si valuterà se attuare iniziative, anche di protesta a livello territoriale che coinvolgano tutte le rappresentanze sindacali. Facciamo come Cgil, inoltre, appello a tutti i lavoratori e le lavoratrici della Marca perché si utilizzi la giornata di sciopero in programma per venerdì 24 novembre per dare un segnale alle Istituzioni perché si intervenga anche su questo importante fronte, che in tutti i luoghi di lavoro venga garantita la salute e non si rischi la vita”.

Articoli correlati

Svolta nella vertenza del macello di Baldichieri, Flai Cgil: “Chiusa la procedura avviata dalla Fortes”

Capparelli: “Confidiamo si arrivi rapidamente alla riassunzione di tutti i dipendenti” Dopo mesi travagliati, in una situazione che si è fatta nel tempo sempre più...

‘Lo stretto non si tocca’, in corteo a Messina c’è anche la Flai

Il Ponte di Messina è uno schiaffo al Meridione, un’opera costosissima e inutile, in un territorio in cui la rete ferroviaria sconta decenni di...

Caporalato, Flai Cgil Sicilia e di Caltanissetta su indagine Procura nissena: “Senza l’intervento della politica per la prevenzione la situazione non cambierà”

Russo e Randazzo: “Sollecitiamo da tempo, inascoltati, il collocamento pubblico per la manodopera, che consenta l’incontro nella trasparenza di domanda e offerta” “L’inchiesta di Caltanissetta...