Il protocollo Antoci, lotta alla criminalità organizzata nel settore agroindustriale

Il protocollo Antoci, lotta alla criminalità organizzata nel settore agroindustriale

A Terranova da Sibari, nel cosentino, Flai, Alpaa e Cgil Pollino Sibaritide Tirreno hanno organizzato l’incontro ‘Agromafie e caporalato, il protocollo Antoci’. Protagonista proprio Giuseppe Antoci, già presidente del parco dei Nebrodi, presidente onorario della Fondazione Antonino Caponnetto, autentico eroe dei nostri tempi, padre di uno dei più importanti ed efficaci documenti antimafia. Si è parlato di ‘lotta alla criminalità organizzata nel settore agroindustriale’, con gli interventi di Giuseppe Guido, segretario generale della Cgil comprensoriale; Federica Pietramala, segretaria generale della Flai Cgil; Francesco Rumanò, capogruppo de l’Alternativa; Angelo Sposato, segretario generale della Cgil Calabria; Caterina Vaiti, segretaria generale Flai Cgil regionale; Jean René Bilongo, Flai Cgil nazionale e Giuseppe Carotenuto, presidente nazionale di Alpaa. Il protocollo Antoci ha colpito duramente le mafie, vogliose di mettere le mani sui contributi Pac. Ma ancora non basta, hanno ripetuto i partecipanti al convegno, è necessario intervenire anche sulle agevolazioni che molte aziende agricole riescono ad ottenere senza reali, necessari controlli sul rispetto dei contratti nazionali di lavoro al loro interno, dove non di rado vengono scoperti casi di vero e proprio caporalato. Nel cosentino non si abbasserà la guardia, questa l’assicurazione data da Flai, Cgil e Alpaa.

Articoli correlati

Foresteria Boncuri di Nardò, la Regione vuole tagliare i fondi e chiede 2 euro ai lavoratori. Cgil e Flai: Proposta preconfezionata e tardiva

Presentata in Prefettura una bozza di protocollo per la gestione della struttura aperta nel 2017. La Regione punta ad azzerare progressivamente il proprio finanziamento, a favore di una nuova gestione pubblico-privato, col contributo di lavoratori e aziende. Cgil e Flai Lecce: «Meglio discutere le modifiche per il prossimo anno»