Giornata mondiale contro la tratta di esseri umani

Stefano Morea, Flai Cgil Roma e Lazio, e Hardeep Kaur, Flai Cgil Frosinone-Latina, hanno collaborato alla realizzazione delle interviste per il Rapporto di Save the Children: “Bisogna essere cauti a dire che lo sfruttamento lavorativo minorile non esiste”.

Nel 2013 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha proclamato il 30 luglio la Giornata mondiale contro la tratta di esseri umani. La tratta e il grave sfruttamento di persone, di cui possono essere vittime sia adulti che minori, sono fenomeni che purtroppo interessano anche l’Italia. Per mettere in luce e denunciare le situazioni di tratta e sfruttamento in cui i minori sono o potrebbero essere coinvolti, ogni anno Save the Children Italia pubblica il Rapporto ‘Piccoli Schiavi Invisibili’. 

Quest’anno la seconda parte del Rapporto è dedicata a un approfondimento sulle condizioni drammatiche di vita in cui si trovano i minori e le loro famiglie vittime dello sfruttamento lavorativo nel settore agricolo. Save the Children Italia ha scelto di indagare a fondo tali situazioni in particolare nelle province di Latina e Ragusa.

Bambine e bambini costretti a rimanere da soli dalle prime ore del giorno, mentre mamma e papà lavorano nei campi. Altre e altri già adulti a nove/dieci anni, capaci di badare non solo a se stessi, ma anche ai fratelli e alle sorelle più piccole.

C’è chi dai tredici anni in su inizia a lavorare: d’inverno solo la domenica; d’estate, quando finisce la scuola, anche tutti i giorni. 

Alla realizzazione del Rapporto ha contribuito anche la Flai Cgil, da sempre impegnata sul campo per tutelare i lavoratori e le lavoratrici agricoli, spesso stranieri, vulnerabili ed esposti a sfruttamento e caporalato.

Stefano Morea, Segretario generale Flai Cgil Roma e Lazio, che ha collaborato con Hardeep Kaur, Segretaria generale Flai Cgil Frosinone-Latina alla realizzazione delle interviste per il Rapporto di Save the Children, dichiara: “Noi siamo molto cauti nelle dichiarazioni. Ma visto che le anagrafiche dei migranti sono tutte incerte, bisogna essere anche cauti a dire che lo sfruttamento lavorativo minorile non esiste. Sfido chiunque a dire che certamente non si siano consumate logiche di lavoro minorile, soprattutto nelle aziende grandi, o in quelle in cui c’è una presenza ancora importante di lavoro nero, che è quel lavoro che si disperde immediatamente nelle rare ispezioni che vengono fatte”.

Articoli correlati

La Flai al ghetto di Ciappe Bianche per consegnare coperte. «Le istituzioni devono intervenire»

Nell'insediamento informale poco fuori Paternò, nel Catanese, vivono in questo momento più di 200 migranti, che lavorano sfruttati negli agrumeti della Piana. Tonino Russo, Flai Cgil Sicilia: «Non è bastata la morte di un bracciante ucciso dal suo caporale per far sì che lo Stato riprendesse il controllo del territorio»

Puglia, siglato un protocollo per contrastare la crisi idrica. Flai: Garantire sicurezza con interventi continuativi

Il documento è stato firmato da Regione, Arif e Consorzio di bonifica Centro Sud. Antonio Ligorio, Flai regionale: «Cambiamento climatico e desertificazione accelerano i loro effetti, per questo è urgente una gestione integrata delle risorse naturali»

Roma, Spiga Food comunica 22 licenziamenti. Flai: Scongiurare il provvedimento

L'azienda che produce basi per pizze e focacce ha dato notizia ieri della decisione, relativa alla sede di Montecompatri. Flai Cgil Roma Sud Pomezia Castelli: «Una scelta che nasce da acquisizioni che vanno alla ricerca del maggior profitto possibile»