Forestali Sicilia, Flai: “Burocrazia lenta, lavoratori dello sviluppo rurale senza stipendio”

Sindacato invia lettere alle Prefetture perché sia fatta luce sulle cause, visto che la copertura finanziaria c’è

In servizio da marzo nella provincia di Siracusa e da aprile nelle altre, i forestali a tempo determinato dello sviluppo rurale non hanno percepito ancora le retribuzioni. Lo denuncia la Flai Cgil Sicilia, con il segretario generale Tonino Russo e il componente di segreteria Giuseppe Di Franco. “Questo accade – dicono i due sindacalisti – nel periodo più difficile dell’anno, quando i forestali sono impegnati nelle attività di prevenzione degli incendi. E il paradosso è che non manca la copertura finanziaria, si tratta, infatti, di ritardi burocratici e procedurali in un contesto in cui la politica, anche quella impegnata nelle istituzioni, pensa solo alla campagna elettorale”. La Flai annuncia che invierà una richiesta di incontro a tutte le Prefetture per rappresentare “il grande disagio che stanno vivendo i lavoratori dello sviluppo rurale che con grande senso di responsabilità continuano a svolgere le loro mansioni” e per chiedere che sia fatta “luce sui motivi e sulle responsabilità dei ritardi nel pagamento degli stipendi”. 

La Flai dà atto degli sforzi dei vari uffici territoriali delle Ust e del dipartimento Sviluppo rurale regionale che “in tempi celeri procedono all’elaborazione delle paghe, ai decreti e alla richiesta di impegno delle somme”. Il processo tuttavia poi si blocca con “il sistema score non andato ancora a regime e con i ritardi nella validazione degli impegni da parte della Ragioneria”. Se la situazione non si risolverà in tempi brevi la Flai annuncia iniziative di mobilitazione.

Articoli correlati

Forestali siciliani in piazza il 22 gennaio, per salvare il lavoro e il territorio

Non c’è traccia nella Finanziaria nazionale dei 55 milioni promessi per aumentare le giornate di lavoro e lo stipendio dei 16mila addetti. Russo Flai Cgil: “Stiamo parlando di un settore strategico, situazione insostenibile”

Piana di Sibari, Flai e Fillea consegnano gilet catarifrangenti “salvavita”

L'iniziativa nasce in seguito all’incidente mortale dello scorso 30 settembre, quando sulla provinciale 163 che collega Cassano con Garda due braccianti di nazionalità pakistana sono stati investiti da un'auto mentre andavano a lavoro. Uno dei due è deceduto sul colpo a causa delle gravi ferite

Toscana, rinnovato il protocollo anti caporalato. Borselli, Flai: “Non basta, bisogna applicare la 199”

Il documento regionale era stato firmato per la prima volta nel 2016. "Mi rivolgo alle istituzioni - dice Mirko Borselli, segretario generale Flai Toscana...