new!

Fino a 1.600 Euro in più alla D&D Trentino Srl (ex Logrò) di Rovereto

Fino a 1.600 Euro in più alla D&D Trentino Srl (ex Logrò) di Rovereto

Firmato l’accordo per il premio di risultato

Buone notizie per i lavoratori e le lavoratrici della D&D Trentino Srl di Rovereto (la ex Logrò): le segretarie generali di Flai Cgil Elisa Cattani, di Fai Cisl Katia Negri e il funzionario di Uila Uil Fulvio Giaimo comunicano, infatti, di aver firmato nella giornata di ieri l’accordo che porterà, per il biennio 2024 – 2025, fino a 1.600 Euro netti in più all’anno nelle tasche dei lavoratori. L’azienda, che si occupa di confezionamento di alimenti in vasetti e barattoli, ha una quarantina di dipendenti.

Spiegano i sindacati: «L’accordo aziendale non veniva rinnovato da qualche anno ormai e, dunque, il risultato è certamente acquisitivo. Si tratta di un accordo cosiddetto “di sito”, si applica cioè a tutti gli operai che lavorano qui, compresi i lavoratori in somministrazione. Un ulteriore successo va sottolineato: la nuova misura si somma al già presente “elemento di garanzia retributiva”, che verrà mantenuto e non assorbito dal premio. Tale elemento è un istituto che prevede, nelle aziende dove non vi sia accordo sull’erogazione di un premio di risultato, l’integrazione della retribuzione con somme tra i 30 e i 35 Euro lordi mensili, in base al livello di inquadramento. L’attribuzione del premio sarà valutata attraverso parametri collettivi – qualità e produttività – e individuali come le presenze».

Come si ricorderà, a giugno alla D&D Trentino Srl l’assemblea dei lavoratori e delle lavoratrici aveva votato lo stato di agitazione e il blocco degli straordinari anche in relazione allo stallo del tavolo di trattativa per l’accordo sul premio di risultato. Sul tavolo resta ancora aperta la questione relativa a salute e sicurezza, in particolare sulle condizioni di lavoro all’interno dello stabilimento in presenza di alte temperature, altro tema sul quale l’azienda ha mostrato la volontà di intervenire.

Articoli correlati

Andria, lavoratore agricolo ha un malore e muore. Flai: Tragedia che ricorda il caso di Paola Clemente, serve prevenzione

Tra le ipotesi rispetto alle cause del decesso, ancora al vaglio degli inquirenti, c’è una congestione che potrebbe essere stata favorita dall’ondata di calore che ha colpito la regione. Flai e Cgil Puglia: Sono fondamentali visite sanitarie e l’accertamento delle condizioni di salute dei lavoratori, così come la predisposizione di dotazioni di primo intervento in caso di malori