Disagio operai forestali Isnello, Palermo

Una partecipata delegazione di lavoratrici e lavoratori forestali, assieme ai loro rappresentanti sindacali provinciali di Flai Cgil, Fai Cisl e Uila Uil è stata ricevuta nella sede del Comune di Isnello, città metropolitana di Palermo. Ne è seguita un’assemblea da cui è emerso l’enorme disagio vissuto dai forestali residenti nel Comune che, per ragioni ad oggi inspiegabili, si ritrovano assegnati a cantieri spesso molto distanti (anche oltre 50Km dalle loro case) quando, addirittura, non raggiungibili a causa di percorsi impervi, il tutto senza il riconoscimento delle indennità di chilometraggio.

“Tutto ciò risulta ancor più grave – si legge in un comunicato – considerato l’enorme area boschiva che caratterizza li territorio di Isnello, per la cura del quale ci sembrerebbe strategicamente più opportuno l’impiego di maggiore manodopera, come è sempre accaduto”. Inoltre, come evidenziato dai sindacati presenti all’assemblea, tale scelta, congiuntamente a quella di assumere i lavoratori nei comuni di destinazione piuttosto che in quelli di residenza, senza che a questo, fra l’altro, sia stato dato un orientamento nella fase di selezione, rappresenta una strumentalizzazione delle norme vigenti (art.12 LR. 5/2014; art.47 L.R.9/2015), che pregiudica il diritto all’indennità di chilometraggio, scaricando quindi l’onere degli spostamenti sul salario dei lavoratori.

“Visto il grande disagio registrato, anche in questa occasione  – conclude la nota – chiediamo con urgenza di porre rimedio a questo grave problema che si ripercuote su tutta la comunità”.

Articoli correlati

Codigoro (Fe), cade nel silo del riso e muore. Flai: Cambiare le norme sulla responsabilità negli appalti

L'operaio, 41 anni, si occupava della manutenzione all'interno dello stabilimento di Grandi Riso nel Ferrarese, per conto dell'azienda Montaggi Industriali di Rovigo. Flai e Cgil provinciali: «Servono più ispezioni, più formazione e prevenzione»

Toscana, 18 braccianti sfruttati, un arresto. Flai: Contro il caporalato serve attivare le Sezioni territoriali

I lavoratori venivano impiegati in condizioni disumane in aziende nelle campagne fiorentine, pratesi e senesi. Province in cui ancora gli organismi provinciali per prevenire l'illegalità in agricoltura, previsti dalla legge 199 del 2016, non sono stati insediati o sono fermi

Viterbo, salta la trattativa sul premio di produzione per i lavoratori agricoli. Flai: Grande scorrettezza, sciopero il 16 maggio

Si tratterebbe del primo sciopero della storia in quella provincia. Massimiliano Venanzi, Flai Viterbo: «Confagricoltura alzandosi dal tavolo ha compiuto uno sgarbo gravissimo»