Diritti in marineria all’Argentario

La campagna nazionale della Flai Cgil “Diritti in marineria”, focus su tutele e sicurezza nel settore della pesca con attenzione anche alla formazione professionale, fa tappa in Toscana, a Porto Santo Stefano, nel cuore dell’Argentario. Al centro della campagna, che rientra nel progetto di formazione avviato dalla Flai, nell’ambito del Programma triennale della pesca e dell’acquacoltura 2022/24, finanziato dal ministero dell’Agricoltura e della sovranità alimentare, i temi del lavoro usurante, della sicurezza, delle malattie professionali, l’applicazione del Testo Unico 81/2008, le pensioni, la condizione dei lavoratori stranieri, i fondi integrativi sanitari. Un’occasione per incontrare lavoratrici e lavoratori di un settore antico e da preservare, ascoltare i loro problemi e spiegare le proposte del sindacato su diritti, tutele, sicurezza. Un prezioso momento di confronto e di informazione con il capo dipartimento pesca della Flai Cgil Antonio Pucillo. Finché c’è rete c’è speranza. 

Articoli correlati

Svolta nella vertenza del macello di Baldichieri, Flai Cgil: “Chiusa la procedura avviata dalla Fortes”

Capparelli: “Confidiamo si arrivi rapidamente alla riassunzione di tutti i dipendenti” Dopo mesi travagliati, in una situazione che si è fatta nel tempo sempre più...

‘Lo stretto non si tocca’, in corteo a Messina c’è anche la Flai

Il Ponte di Messina è uno schiaffo al Meridione, un’opera costosissima e inutile, in un territorio in cui la rete ferroviaria sconta decenni di...

Caporalato, Flai Cgil Sicilia e di Caltanissetta su indagine Procura nissena: “Senza l’intervento della politica per la prevenzione la situazione non cambierà”

Russo e Randazzo: “Sollecitiamo da tempo, inascoltati, il collocamento pubblico per la manodopera, che consenta l’incontro nella trasparenza di domanda e offerta” “L’inchiesta di Caltanissetta...