STOP GENOCIDIO

Diageo, nuovo sciopero e doppio tavolo al ministero del Lavoro e a quello delle Imprese

I lavoratori dello stabilimento di Santa Vittoria d’Alba, nel Cuneese, tornano ad incrociare le braccia per protestare contro la scelta della multinazionale delle bevande alcoliche di delocalizzare in Nord Europa. A rischio 349 posti di lavoro

Prosegue la lotta di lavoratori e lavoratrici della Diageo, la multinazionale attiva nel settore delle bevande alcoliche che nei mesi scorsi ha comunicato la decisione di trasferire le attività produttive e amministrative nel Nord Europa. Una scelta che metterebbe a rischio 349 posti di lavoro nello stabilimento di Santa Vittoria d’Alba, in provincia di Cuneo, senza considerare le persone impiegate nell’indotto.

Domani, martedì 18 marzo, i lavoratori Diageo incroceranno nuovamente le braccia, otto ore per ogni turno di lavoro. Mentre a Roma sono previsti due tavoli, uno al ministero del Lavoro, dove il confronto si era già aperto, e uno al ministero delle Imprese e del Made in Italy. L’obiettivo è cercare di avere risposte più puntuali dalla multinazionale sulla chiusura dello stabilimento.

«Sono trascorsi più di tre mesi dalla comunicazione della delocalizzazione nel Nord Europa del processo produttivo ed amministrativo – scrivono le segreterie provinciali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil -. E a oggi continuiamo ad avere risposte incerte sulla salvaguardia occupazionale. Ancora con determinazione ribadiamo la nostra contrarietà a questa decisione, presa per ragioni di profitto e non per una necessità dettata da una crisi aziendale. A farne le spese saranno 349 lavoratori e lavoratrici (215 operai, 113 impiegati, 16 quadri e cinque dirigenti, ndr), ma anche l’intero territorio».

Sempre il 18 marzo si terranno due presidi, uno a Roma con la partecipazione di una cinquantina di lavoratrici e lavoratori, ed il secondo di fronte allo stabilimento Diageo.

«Abbiamo organizzato due presidi – prosegue la nota dei sindacati – per dare voce alle lavoratrici ed ai lavoratori nel ribadire le nostre priorità: continuità produttiva del sito, salvaguardia occupazionale e un piano sociale dignitoso rispondente dei fabbisogni. Il presidio di Santa Vittoria d’Alba è aperto a chiunque voglia dare un segnale di solidarietà, siano essi delegate e delegati di altre realtà lavorative o cittadine e cittadini. È importante esserci per affermare con forza le nostre posizioni, per riconoscere al lavoro la sua dignità e per salvaguardare un territorio».

Articoli correlati

Villafranca Piemonte, i lavoratori di Aimaretti in sciopero: L’azienda fa utili, ora si arrivi all’integrativo

Dopo anni di utili e crescita del patrimonio dell'impresa di macellazione, la richiesta è quella di un accordo per la contrattazione di secondo livello che introduca premi di produzione e buoni pasto

Incidente alla Bakery di Forlimpopoli (Fc), ancora ricoverato l’operaio coinvolto. Flai: Situazione allarmante in azienda

L'infortunio del lavoratore dello stabilimento di panificazione industriale risale alla scorsa settimana. Lunedì scorso lo sciopero e il doppio presidio. Venerdì pomeriggio è previsto un incontro con la proprietà

San Giorgio in Bosco (Pd), rinnovo Rsu Sanpellegrino, la Flai si conferma primo sindacato

La Flai Cgil si conferma il sindacato più rappresentativo nello stabilimento Sanpellegrino di San Giorgio in Bosco, in provincia di Padova. Grazie al 45,5%...