Cpl operai agricoli Bari e Bat, datoriali aprono dopo mobilitazione

Ripresa delle trattative lunedì 23. Fai, Flai e Uila: “Proteste sospese, rimane confermato lo stato di agitazione”

Dopo la prima giornata di assemblee nelle aziende, nelle quali sono state rappresentate alle lavoratrici e ai lavoratori le ragioni che hanno spinto Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil a proclamare lo stato di agitazione con le assemblee nei luoghi di lavoro e nei Comuni delle province di Bari e Bat, è arrivata in serata la convocazione di Confagricoltura, Coldiretti e Cia per la ripresa delle trattative per il rinnovo Contratto provinciale di lavoro operai agricoli e florovivaisti. 

La convocazione del tavolo di contrattazione è stata fissata per lunedì 23 settembre.

I segretari provinciali di Fai Cisl, Vincenzo Cinquepalmi, Flai Cgil Anna Lepore e Gaetano Riglietti e Uila Uil, Pietro Buongiorno precisano: “lo stato di agitazione della categoria rimane confermato, sospendiamo sino a lunedì 23 le iniziative sindacali già indette. Aspettiamo, quindi, di ascoltare la loro proposta, con l’auspicio di arrivare ad un accordo, in caso contrario la mobilitazione riprenderà”.

Articoli correlati

Codigoro (Fe), cade nel silo del riso e muore. Flai: Cambiare le norme sulla responsabilità negli appalti

L'operaio, 41 anni, si occupava della manutenzione all'interno dello stabilimento di Grandi Riso nel Ferrarese, per conto dell'azienda Montaggi Industriali di Rovigo. Flai e Cgil provinciali: «Servono più ispezioni, più formazione e prevenzione»

Toscana, 18 braccianti sfruttati, un arresto. Flai: Contro il caporalato serve attivare le Sezioni territoriali

I lavoratori venivano impiegati in condizioni disumane in aziende nelle campagne fiorentine, pratesi e senesi. Province in cui ancora gli organismi provinciali per prevenire l'illegalità in agricoltura, previsti dalla legge 199 del 2016, non sono stati insediati o sono fermi

Viterbo, salta la trattativa sul premio di produzione per i lavoratori agricoli. Flai: Grande scorrettezza, sciopero il 16 maggio

Si tratterebbe del primo sciopero della storia in quella provincia. Massimiliano Venanzi, Flai Viterbo: «Confagricoltura alzandosi dal tavolo ha compiuto uno sgarbo gravissimo»