STOP GENOCIDIO

Contratto regionale forestali, dopo lo sciopero e il presidio a Firenze, la Regione prende impegni

In occasione dello sciopero per l’intera giornata indetto da Flai Cgil, Fai Cisl e Uila Uil, si è svolto un partecipatissimo presidio di lavoratori e lavoratrici forestali a Firenze davanti alla sede della Regione in piazza Duomo. A scatenare la protesta, il mancato rinnovo del Contratto regionale scaduto da 17 mesi e la necessità di ridefinire la governance della delega forestale. Nella tarda mattinata, il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani ha convocato una delegazione di sindacalisti, lavoratori e Anci Toscana. “Dopo un confronto acceso e di merito – raccontano i segretari generali Flai Cgil, Fai Cisl, e Uila Uil Toscana Mirko Borselli, Massimiliano Gori e Federico Capponi – il presidente si è impegnato, nella prossima variazione di bilancio, a ripristinare le risorse complessive utili alla gestione della delega forestale e ulteriori risorse per il rinnovo del contratto, da quantificare a seguito della riapertura del tavolo di trattativa con Anci Toscana”.
Inoltre Giani ha annunciato l’immediata apertura di un tavolo istituzionale tra Regione, sindacati e Anci per riorganizzare in modo più trasparente, serio e congruo la gestione della delega Forestale. La delegazione di lavoratori e segretari di Flai Cgil, Fai Cisl e Uila Uil ha valutato positivamente l’impegno del Presidente e, visti i presupposti, si aspetta in tempi rapidi la convocazione da parte di Anci per la riapertura della contrattazione, per definire e sottoscrivere concretamente il rinnovo del contratto regionale scaduto da oltre 17 mesi (400 operai forestali interessati). Flai, Fai e Uila ringraziano le lavoratrici e i lavoratori per il loro impegno e sacrificio.

Articoli correlati

Treviso, partono i lavori della Sezione territoriale della Rete del lavoro agricolo di qualità. Flai: Subito un monitoraggio dei lavoratori in appalto

In Veneto è il primo organismo di questo tipo ad essere istituito. «Sul fronte della prevenzione pensiamo che si debba intervenire su alloggio, trasporti e incrocio tra domanda e offerta di lavoro, alcuni degli elementi sui quali il caporalato più si alimenta», dichiarano in una nota il segretario generale della Flai Treviso Danilo Maggiore e il segretario regionale della Flai Veneto Sebastiano Grosselle

“Tre ruote per cinque Sì”: al via nel Lazio il giro a tappe con l’ape della Flai per promuovere i referendum

Verso l’appuntamento referendario dell’8 e 9 giugno, parte oggi, mercoledì 7 maggio, l’Ape dei diritti della Flai Cgil Roma e Lazio. Inizia dalla Capitale...

Mesagne, lavoratore 28enne investito e ucciso mentre torna a casa in bici. Flai: Servono alloggi dignitosi e trasporti sicuri

Lamine Barro, lavoratore 28enne di origini senegalesi, stava tornando a casa nella notte tra il 1° e il 2 maggio in bicicletta dopo il...