Cgil Foggia, Carmeno e Tarantella: “Caporalato e sfruttamento in agricoltura, continuare con le denunce”

“A Borgo Mezzanone dopo incendi saranno installate case mobili”

“Proseguire nelle denunce dei lavoratori, sostenuti dal nostro sindacato, e insistere su azione repressiva dei fenomeni distorsivi del mercato del lavoro. Se non c’è collaborazione da parte delle imprese, è l’unica strada per debellare il caporalato nella nostra provincia”. È quanto dichiarano in una nota congiunta il segretario generale della Cgil Foggia, Maurizio Carmeno, e il segretario generale della Flai di Capitanata, Giovanni Tarantella dopo l’azione anti caporalato che ha sottoposto a controllo giudiziario sette aziende agricole del foggiano e portato alla denuncia di otto cittadini italiani e due stranieri. “A forze dell’ordine e magistratura va il nostro ringraziamento per non abbassare mai la guardia contro lo sfruttamento del lavoro, inevitabilmente connesso a violazioni di norme contrattuali e fiscali che hanno ricadute economiche oltre che sui singoli lavoratori anche sull’intera nostra società, con indebiti arricchimenti e sottraendo risorse all’erario”, proseguono i due dirigenti. “Invitiamo tutti i lavoratori sfruttati, vittime di caporalato, a segnalarci le proprio storie e denunciare i datori di lavoro: l’azione delle istituzioni grazie alla legge 199 è volta a tutelare il valore del lavoro assieme a quello economico aziendale, da qui la sottoposizione a curatela giudiziaria delle sette imprese al centro di quest’ultima indagine”, aggiungono Carmeno e Tarantella. Proprio ieri Cgil e Flai, che avevano rivolto un appello alla Prefettura a intervenire dopo i due incendi di baracche verificatisi nell’ex pista di Borgo Mezzanone che hanno lasciato decine di lavoratori senza documenti, beni di prima necessità e un riparo. “Dalla Prefettura abbiamo avuto garanzia dell’installazione di 150 case mobili per una capacità di 400 posti entro una settimana, cui faranno seguito altre 200 per un totale di 1000 possibili ospiti. Così come in questo periodo di alte temperature e aumento della presenza di lavoratori sarà garantito un presidio dei vigili del fuoco con lo studio di percorsi agevolati dentro il villaggio per i mezzi antincendio. Inoltre si procederà alla bonifica di sterpaglie nei dintorni della stessa pista. Abbiamo inoltre chiesto, per chi ha perso i documenti, il rilascio in tempi rapidi di nuovi documenti”.

Articoli correlati

La risposta della Flai Cgil Sicilia al servizio di ‘Striscia la notizia’ sugli incendi

Russo: “Ingiusta, deleteria e fuorviante la fotografia dei forestali” “Dopo il vostro servizio, come organizzazione sindacale Flai Cgil, che rappresenta i lavoratori forestali della nostra...

Pesca a Taranto, Pucillo, Flai Cgil: “Industria e ambiente possono coesistere, favorendo l’occupazione”

“Tutto può coesistere, basta volerlo”, Antonio Pucillo, capo dipartimento Flai Cgil, presenta una ricerca dei biologi marini Gabriele Albano e Roberto Odorico che dimostra...

Consorzi di bonifica, Flai Cgil Sicilia: lavoro stabile e dignitoso per un servizio che funzioni e un’agricoltura di qualità

Nell’epoca degli stravolgimenti climatici, in una realtà come quella siciliana dove i problemi alle reti idriche e l’acqua di cattiva qualità danneggiano le produzioni...