new!

Caporalato a Latina, Flai: Bene il nuovo protocollo d’intesa

Caporalato a Latina, Flai: Bene il nuovo protocollo d’intesa

Stefano Morea, segretario generale regionale: «Un’iniziativa che accogliamo con favore e che auspicavamo poiché rafforza il percorso di tutela dei lavoratori stranieri vittime di caporalato e sfruttamento»

Azioni concrete e buone pratiche. In questa direzione va il Protocollo d’intesa sul contrasto allo sfruttamento e caporalato stilato lo scorso 17 gennaio tra Procura della Repubblica di Latina, Questura, Comando provinciale dei Carabinieri e della Guardia di finanza, lspettorato territoriale del Lavoro, Asl e Reparto operativo del Comando Carabinieri Tutela lavoro di Roma. «Un’iniziativa che accogliamo con favore e che auspicavamo poiché rafforza il percorso di tutela dei lavoratori stranieri vittime di caporalato e sfruttamento», dichiara Stefano Morea, Segretario generale Flai Cgil Roma e Lazio.

«La protezione di lavoratori che trovano il coraggio di denunciare, mettendo a rischio la loro permanenza in Italia, costata sacrifici e ricatti, è un atto di giustizia e civiltà – prosegue Morea – e al contempo un provvedimento che contribuisce a scovare e perseguire aziende e intermediari che approfittano dello stato di bisogno e della vulnerabilità di lavoratori che una volta giunti qui si ritrovano sfruttati, senza un contratto, senza punti di riferimento».

«Il settore agricolo del nostro territorio, come mostrano anche le indagini e i controlli dell’ultimo anno, è in troppi casi caratterizzato da sfruttamento e caporalato – dice ancora il segretario Flai Roma Lazio -. Numeri e rilevanza di questi fenomeni sono tali da renderli non fatti episodici, bensì condizione strutturale nella quale quello sfruttamento è totale guadagno illecito sulla pelle dei lavoratori. Gli arresti della scorsa settimana a carico dei Lovato confermano questo quadro. Crediamo tuttavia – conclude Morea – che si possa agire per cambiare e uno strumento importante, valorizzato da questo Protocollo, è la possibilità di ottenere il Permesso di soggiorno per motivi speciali per i lavoratori che denunciano e devono avere la certezza di non incappare in ulteriori problemi o rischiare addirittura di dover lasciare il Paese».

Articoli correlati

Andria, lavoratore agricolo ha un malore e muore. Flai: Tragedia che ricorda il caso di Paola Clemente, serve prevenzione

Tra le ipotesi rispetto alle cause del decesso, ancora al vaglio degli inquirenti, c’è una congestione che potrebbe essere stata favorita dall’ondata di calore che ha colpito la regione. Flai e Cgil Puglia: Sono fondamentali visite sanitarie e l’accertamento delle condizioni di salute dei lavoratori, così come la predisposizione di dotazioni di primo intervento in caso di malori