Caporalato a Latina, Flai: Bene il nuovo protocollo d’intesa

Caporalato a Latina, Flai: Bene il nuovo protocollo d’intesa

Stefano Morea, segretario generale regionale: «Un’iniziativa che accogliamo con favore e che auspicavamo poiché rafforza il percorso di tutela dei lavoratori stranieri vittime di caporalato e sfruttamento»

Azioni concrete e buone pratiche. In questa direzione va il Protocollo d’intesa sul contrasto allo sfruttamento e caporalato stilato lo scorso 17 gennaio tra Procura della Repubblica di Latina, Questura, Comando provinciale dei Carabinieri e della Guardia di finanza, lspettorato territoriale del Lavoro, Asl e Reparto operativo del Comando Carabinieri Tutela lavoro di Roma. «Un’iniziativa che accogliamo con favore e che auspicavamo poiché rafforza il percorso di tutela dei lavoratori stranieri vittime di caporalato e sfruttamento», dichiara Stefano Morea, Segretario generale Flai Cgil Roma e Lazio.

«La protezione di lavoratori che trovano il coraggio di denunciare, mettendo a rischio la loro permanenza in Italia, costata sacrifici e ricatti, è un atto di giustizia e civiltà – prosegue Morea – e al contempo un provvedimento che contribuisce a scovare e perseguire aziende e intermediari che approfittano dello stato di bisogno e della vulnerabilità di lavoratori che una volta giunti qui si ritrovano sfruttati, senza un contratto, senza punti di riferimento».

«Il settore agricolo del nostro territorio, come mostrano anche le indagini e i controlli dell’ultimo anno, è in troppi casi caratterizzato da sfruttamento e caporalato – dice ancora il segretario Flai Roma Lazio -. Numeri e rilevanza di questi fenomeni sono tali da renderli non fatti episodici, bensì condizione strutturale nella quale quello sfruttamento è totale guadagno illecito sulla pelle dei lavoratori. Gli arresti della scorsa settimana a carico dei Lovato confermano questo quadro. Crediamo tuttavia – conclude Morea – che si possa agire per cambiare e uno strumento importante, valorizzato da questo Protocollo, è la possibilità di ottenere il Permesso di soggiorno per motivi speciali per i lavoratori che denunciano e devono avere la certezza di non incappare in ulteriori problemi o rischiare addirittura di dover lasciare il Paese».

Articoli correlati

Incidente alla Covim di Tribogna (Ge), grave un operaio. I sindacati: Urge chiarezza sulla dinamica

Uno scontro con un muletto. Questa sarebbe la dinamica, ancora in via di accertamento, dell'incidente avvenuto nello stabilimento Covim di Tribogna, nella città metropolitana...

Il dl Sicurezza vieta la canapa. La Say Farm di Arenzano chiude e licenzia 19 lavoratori

«La maggior parte delle maestranze ha il contratto agricolo e non ha diritto alla Naspi e ciò significa restare diversi mesi senza nessuna entrata e senza che siano applicabili le procedure per la cassa integrazione» spiegano in una nota unitaria Fai, Flai e Uila

Fucino, lavoratore ferito e abbandonato. Flai: Subito una vertenza dei braccianti della Piana

«Non è più sopportabile assistere a quanto oggi accade in questo territorio, dove i lavoratori e le lavoratrici vengono sottoposti a condizioni lavorative e di vita insostenibili in forza del loro stato di bisogno», scrivono il segretario Cgil L'Aquila Marrelli e il segretario Flai L'Aquila Antonetti in una nota congiunta