Campagna olivicola, Flai Bat: «Migranti costretti a vivere in assenza di condizioni dignitose»

Riglietti: «Abbiamo chiesto un incontro alla sindaca di Andria per coordinare interventi di ripristino della legalità in agricoltura e azioni di contrasto ai fenomeni di illegalità contrattuale e legislativa diffusi. Attendiamo una convocazione»

E’ tra le città più olivetate del territorio, con un gran numero di aziende agricole e una massiccia presenza di braccianti, molto spesso lavoratori migranti. Ad Andria, in vista della campagna olivicola che comincerà tra qualche settimana, la Flai Cgil Bat torna a portare all’attenzione delle istituzioni il tema delle condizioni di vita di queste lavoratrici e lavoratori, decisamente lontane dal concetto di dignità umana. E lo fa inviando una lettera con una richiesta di incontro alla prima cittadina, Giovanna Bruno.

“Consegniamo alle istituzioni di questa città il pesante disagio avvertito dai lavoratori migranti impegnati in agricoltura, che provano quotidianamente, sulla propria pelle, l’assenza di condizioni di vita dignitose, perché sono negati loro diritti fondamentali della nostra Costituzione. Questa situazione, seppure più volte denunciata dalla Flai Cgil, è troppo spesso passata sotto silenzio fatta eccezione per rari momenti di attenzione e sensibilità da parte delle Istituzioni, a fronte di gravi fenomeni d’illegalità, forti inadempienze contrattuali, lavoro nero, evasione contrattuale, previdenziale e fiscale. D’altronde, la presenza di migranti nel nostro territorio per essere utilizzati nelle raccolte non è più un’emergenza ma è diventato un fenomeno strutturale, che va affrontato in quanto tale”, denuncia nella missiva Gaetano Riglietti, segretario generale della Flai Cgil.

“Per queste ragioni abbiamo chiesto un incontro urgente, per analizzare i problemi del territorio, coordinare interventi di ripristino della legalità in agricoltura e azioni di contrasto ai fenomeni di illegalità contrattuale e legislativa diffusi. Attendiamo una convocazione”, conclude Riglietti.

Articoli correlati

Codigoro (Fe), cade nel silo del riso e muore. Flai: Cambiare le norme sulla responsabilità negli appalti

L'operaio, 41 anni, si occupava della manutenzione all'interno dello stabilimento di Grandi Riso nel Ferrarese, per conto dell'azienda Montaggi Industriali di Rovigo. Flai e Cgil provinciali: «Servono più ispezioni, più formazione e prevenzione»

Toscana, 18 braccianti sfruttati, un arresto. Flai: Contro il caporalato serve attivare le Sezioni territoriali

I lavoratori venivano impiegati in condizioni disumane in aziende nelle campagne fiorentine, pratesi e senesi. Province in cui ancora gli organismi provinciali per prevenire l'illegalità in agricoltura, previsti dalla legge 199 del 2016, non sono stati insediati o sono fermi

Viterbo, salta la trattativa sul premio di produzione per i lavoratori agricoli. Flai: Grande scorrettezza, sciopero il 16 maggio

Si tratterebbe del primo sciopero della storia in quella provincia. Massimiliano Venanzi, Flai Viterbo: «Confagricoltura alzandosi dal tavolo ha compiuto uno sgarbo gravissimo»