Brigate del lavoro in Capitanata percorsi già 10mila chilometri

Il 25 luglio posa di una pietra in località Ripalta, in memoria dell’incidente stradale del 6 agosto 2018. Venerdì manifestazione a Manfredonia

Continua il percorso delle Brigate del lavoro della Flai Cgil, che dopo una settimana hanno percorso oltre 10.000 km in un territorio agricolo molto vasto qual è quello della Capitanata. Le Brigate hanno così potuto incontrare migliaia di lavoratori – italiani e stranieri – ai quali sono stati forniti informazioni sui diritti contrattuali e previdenziali. I sindacalisti della Flai giunti da tutta Italia hanno inoltre fornito pettorine catarifrangenti e bricchi d’acqua, bene essenziale con le temperature che hanno in questi giorni raggiunto e superato i 40 gradi, per le quali si è proceduto alla verifica del rispetto dell’ordinanza regionale che vieta il lavoro dalle ore 12 alle ore 16.30.

Questa settimana, che ha visto avvicendarsi i volontari del sindacato, è cominciata con attività di informazione nelle campagne dell’Alto Tavoliere, quindi una visita alla Diga di Occhito – infrastruttura strategica per il territorio e il comparto agricolo – e una iniziativa a Borgo Mezzanone sul tema “Pace e Lavoro”.

Tra gli eventi da segnalare, quello di mercoledì 24 a San Severo, dalle ore 18, che terrà assieme storia, diritti, lavoro e cultura, ricordando la rivolta dei braccianti agricoli del marzo 1950 – che reclamavano pane e dignità – e le vicende giudiziarie che seguirono.

Il 25 luglio alle ore 19 ci sarà la posa a Ripalta, presso l’abbazia della Madonna di Ripalta, di una pietra con i nomi dei 12 lavoratori agricoli deceduti il 6 agosto 2018. All’evento parteciperanno il sindaco del Comune di Lesina, Primiano Leonardo Di Mauro, il Presidente della Provincia, Giuseppe Nobiletti; don Michele Di Leo; il segretario generale della Cgil di Foggia, Gianni Palma; il segretario generale della Flai Cgil di Puglia, Antonio Gagliardi, il segretario generale della Flai Cgil di Foggia, Giovanni Tarantella; il segretario della Flai Cgil nazionale, Giovanni Mininni. Nell’occasione l’attore Michele D’Errico sarà protagonista di un reading con l’intrepretazione di alcuni interventi di Giuseppe Di Vittorio.

Il 26 luglio a Manfredonia la manifestazione conclusiva di questa edizione di Diritti in Campo – Brigate del lavoro. Dalle ore 18.30 presso il chiostro del Comune di Manfredonia si terrà un dibattito dal titolo “Agire i diritti, praticare l’accoglienza”, che vedrà la partecipazione del Prefetto di Foggia, Maurizio Valiante; dell’Arcivescovo di Manfredonia, Franco Moscone; del sindaco di Manfredonia, Domenico La Marca; del segretario generale della Flai Cgil nazionale, Giovanni Mininni; del segretario generali della Flai di Puglia e di Foggia, rispettivamente Antonio Gagliardi e Giovanni Tarantella. Coordina il segretario generale della Cgil di Foggia, Gianni Palma.

Articoli correlati

La Flai al ghetto di Ciappe Bianche per consegnare coperte. «Le istituzioni devono intervenire»

Nell'insediamento informale poco fuori Paternò, nel Catanese, vivono in questo momento più di 200 migranti, che lavorano sfruttati negli agrumeti della Piana. Tonino Russo, Flai Cgil Sicilia: «Non è bastata la morte di un bracciante ucciso dal suo caporale per far sì che lo Stato riprendesse il controllo del territorio»

Puglia, siglato un protocollo per contrastare la crisi idrica. Flai: Garantire sicurezza con interventi continuativi

Il documento è stato firmato da Regione, Arif e Consorzio di bonifica Centro Sud. Antonio Ligorio, Flai regionale: «Cambiamento climatico e desertificazione accelerano i loro effetti, per questo è urgente una gestione integrata delle risorse naturali»

Roma, Spiga Food comunica 22 licenziamenti. Flai: Scongiurare il provvedimento

L'azienda che produce basi per pizze e focacce ha dato notizia ieri della decisione, relativa alla sede di Montecompatri. Flai Cgil Roma Sud Pomezia Castelli: «Una scelta che nasce da acquisizioni che vanno alla ricerca del maggior profitto possibile»