STOP GENOCIDIO

Brigate del lavoro in Capitanata percorsi già 10mila chilometri

Il 25 luglio posa di una pietra in località Ripalta, in memoria dell’incidente stradale del 6 agosto 2018. Venerdì manifestazione a Manfredonia

Continua il percorso delle Brigate del lavoro della Flai Cgil, che dopo una settimana hanno percorso oltre 10.000 km in un territorio agricolo molto vasto qual è quello della Capitanata. Le Brigate hanno così potuto incontrare migliaia di lavoratori – italiani e stranieri – ai quali sono stati forniti informazioni sui diritti contrattuali e previdenziali. I sindacalisti della Flai giunti da tutta Italia hanno inoltre fornito pettorine catarifrangenti e bricchi d’acqua, bene essenziale con le temperature che hanno in questi giorni raggiunto e superato i 40 gradi, per le quali si è proceduto alla verifica del rispetto dell’ordinanza regionale che vieta il lavoro dalle ore 12 alle ore 16.30.

Questa settimana, che ha visto avvicendarsi i volontari del sindacato, è cominciata con attività di informazione nelle campagne dell’Alto Tavoliere, quindi una visita alla Diga di Occhito – infrastruttura strategica per il territorio e il comparto agricolo – e una iniziativa a Borgo Mezzanone sul tema “Pace e Lavoro”.

Tra gli eventi da segnalare, quello di mercoledì 24 a San Severo, dalle ore 18, che terrà assieme storia, diritti, lavoro e cultura, ricordando la rivolta dei braccianti agricoli del marzo 1950 – che reclamavano pane e dignità – e le vicende giudiziarie che seguirono.

Il 25 luglio alle ore 19 ci sarà la posa a Ripalta, presso l’abbazia della Madonna di Ripalta, di una pietra con i nomi dei 12 lavoratori agricoli deceduti il 6 agosto 2018. All’evento parteciperanno il sindaco del Comune di Lesina, Primiano Leonardo Di Mauro, il Presidente della Provincia, Giuseppe Nobiletti; don Michele Di Leo; il segretario generale della Cgil di Foggia, Gianni Palma; il segretario generale della Flai Cgil di Puglia, Antonio Gagliardi, il segretario generale della Flai Cgil di Foggia, Giovanni Tarantella; il segretario della Flai Cgil nazionale, Giovanni Mininni. Nell’occasione l’attore Michele D’Errico sarà protagonista di un reading con l’intrepretazione di alcuni interventi di Giuseppe Di Vittorio.

Il 26 luglio a Manfredonia la manifestazione conclusiva di questa edizione di Diritti in Campo – Brigate del lavoro. Dalle ore 18.30 presso il chiostro del Comune di Manfredonia si terrà un dibattito dal titolo “Agire i diritti, praticare l’accoglienza”, che vedrà la partecipazione del Prefetto di Foggia, Maurizio Valiante; dell’Arcivescovo di Manfredonia, Franco Moscone; del sindaco di Manfredonia, Domenico La Marca; del segretario generale della Flai Cgil nazionale, Giovanni Mininni; del segretario generali della Flai di Puglia e di Foggia, rispettivamente Antonio Gagliardi e Giovanni Tarantella. Coordina il segretario generale della Cgil di Foggia, Gianni Palma.

Articoli correlati

Villafranca Piemonte, i lavoratori di Aimaretti in sciopero: L’azienda fa utili, ora si arrivi all’integrativo

Dopo anni di utili e crescita del patrimonio dell'impresa di macellazione, la richiesta è quella di un accordo per la contrattazione di secondo livello che introduca premi di produzione e buoni pasto

Incidente alla Bakery di Forlimpopoli (Fc), ancora ricoverato l’operaio coinvolto. Flai: Situazione allarmante in azienda

L'infortunio del lavoratore dello stabilimento di panificazione industriale risale alla scorsa settimana. Lunedì scorso lo sciopero e il doppio presidio. Venerdì pomeriggio è previsto un incontro con la proprietà

San Giorgio in Bosco (Pd), rinnovo Rsu Sanpellegrino, la Flai si conferma primo sindacato

La Flai Cgil si conferma il sindacato più rappresentativo nello stabilimento Sanpellegrino di San Giorgio in Bosco, in provincia di Padova. Grazie al 45,5%...