Bari e Bat, attivi e assemblee dopo il rinnovo Cpl operai agricoli 

Aumento salariale e nuove norme in favore di sicurezza e parità di genere per più di 60mila lavoratrici e lavoratori

Maggiori tutele in termini di sicurezza, potenziamento del welfare, soprattutto quello femminile, lotta allo sfruttamento nei campi e un aumento salariale del 6,9 per cento. Sono le principali novità del contratto provinciale di lavoro degli operai agricoli e florovivaisti delle province Bari e Bat (Barletta, Andria, Trani) 2024-2027 rinnovato a Bari dopo nove mesi di trattative.
L’accordo è stato raggiunto da Fai Cisl, Flai Cigl, Uila Uil Bari e Bat e le organizzazioni datoriali Coldiretti e Cia Levante, oltre che da Confagricoltura Bari-Bat. Il nuovo contratto coinvolge più di 60mila operai su 150mila complessivi. Le organizzazioni sindacali tornano nelle aziende per spiegare le innovazioni introdotte dal rinnovo. 

Articoli correlati

Codigoro (Fe), cade nel silo del riso e muore. Flai: Cambiare le norme sulla responsabilità negli appalti

L'operaio, 41 anni, si occupava della manutenzione all'interno dello stabilimento di Grandi Riso nel Ferrarese, per conto dell'azienda Montaggi Industriali di Rovigo. Flai e Cgil provinciali: «Servono più ispezioni, più formazione e prevenzione»

Toscana, 18 braccianti sfruttati, un arresto. Flai: Contro il caporalato serve attivare le Sezioni territoriali

I lavoratori venivano impiegati in condizioni disumane in aziende nelle campagne fiorentine, pratesi e senesi. Province in cui ancora gli organismi provinciali per prevenire l'illegalità in agricoltura, previsti dalla legge 199 del 2016, non sono stati insediati o sono fermi

Viterbo, salta la trattativa sul premio di produzione per i lavoratori agricoli. Flai: Grande scorrettezza, sciopero il 16 maggio

Si tratterebbe del primo sciopero della storia in quella provincia. Massimiliano Venanzi, Flai Viterbo: «Confagricoltura alzandosi dal tavolo ha compiuto uno sgarbo gravissimo»