AviCoop Monteriggioni, soddisfazione per un accordo che tutela i lavoratori 

Rafforzamento del percorso di reindustrializzazione del sito senese, ulteriori misure per la tutela retributiva dei 180 avventizi

Soddisfazione per l’accordo siglato al tavolo di crisi in regione toscana per la tutela di lavoratrici e lavoratori di AviCoop. Una vertenza difficile partita dalla scelta formalizzata il 12 giugno scorso, da Flai, Fai e Uila contestata, di andare alla cessazione dell’attività e la chiusura del sito di Monteriggioni. 

Un primo verbale di impegni, era stato siglato il 19 giugno, prevedeva alcuni impegni importanti di sostegno economico per i lavoratori a tempo determinato. Oggi, dopo un’altra lunga giornata di trattativa, Flai, Fai e Uila si possono dire soddisfatte per il lavoro fatto, “grazie anche all’impegno di mediazione delle istituzioni tutte, soprattutto di Regione Toscana, nel rafforzamento del percorso di reindustrializzazione del sito, nella sottoscrizione di ulteriori misure per la tutela retributiva dei 180 lavoratori avventizi, che altrimenti ne sarebbero stati privi, e per la previsione di importanti ristori per i lavoratori a tempo indeterminato.

Articoli correlati

Diageo, nuovo sciopero e doppio tavolo al ministero del Lavoro e a quello delle Imprese

I lavoratori dello stabilimento di Santa Vittoria d'Alba, nel Cuneese, tornano ad incrociare le braccia per protestare contro la scelta della multinazionale delle bevande alcoliche di delocalizzare in Nord Europa. A rischio 349 posti di lavoro

La Flai al ghetto di Ciappe Bianche per consegnare coperte. «Le istituzioni devono intervenire»

Nell'insediamento informale poco fuori Paternò, nel Catanese, vivono in questo momento più di 200 migranti, che lavorano sfruttati negli agrumeti della Piana. Tonino Russo, Flai Cgil Sicilia: «Non è bastata la morte di un bracciante ucciso dal suo caporale per far sì che lo Stato riprendesse il controllo del territorio»

Puglia, siglato un protocollo per contrastare la crisi idrica. Flai: Garantire sicurezza con interventi continuativi

Il documento è stato firmato da Regione, Arif e Consorzio di bonifica Centro Sud. Antonio Ligorio, Flai regionale: «Cambiamento climatico e desertificazione accelerano i loro effetti, per questo è urgente una gestione integrata delle risorse naturali»