Area Vasta, attivo unitario su contratto forestazione

Fai, Flai e Uila approvano un emendamento per migliorare le condizioni di lavoro nel settore

Attivo unitario in Area Vasta, Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia sulla bozza di piattaforma per il rinnovo del Ccnl della forestazione, di fronte a numerosa e attenta platea di delegate e delegati che hanno partecipato ai lavori.

La presidenza alla Fai Cisl, con il segretario generale Stefano Lucia; la relazione sulla piattaforma di Rinaldo Tedesco, segretario generale della Flai Cgil Area Vasta; mentre le conclusioni sono state del segretario generale della Uila Uil Pasquale Barbalaco.

Numerosi gli interventi dei delegati di Flai, Fai e Uila, a sottolineare l’importanza dell’appuntamento in un comparto così delicato e strategico per il territorio calabrese. Votato all’unanimità un emendamento proposto per tentare di migliorare le attuali condizioni contrattuali di un settore complesso, messo a dura prova dagli stravolgimenti climatici.

Articoli correlati

Codigoro (Fe), cade nel silo del riso e muore. Flai: Cambiare le norme sulla responsabilità negli appalti

L'operaio, 41 anni, si occupava della manutenzione all'interno dello stabilimento di Grandi Riso nel Ferrarese, per conto dell'azienda Montaggi Industriali di Rovigo. Flai e Cgil provinciali: «Servono più ispezioni, più formazione e prevenzione»

Toscana, 18 braccianti sfruttati, un arresto. Flai: Contro il caporalato serve attivare le Sezioni territoriali

I lavoratori venivano impiegati in condizioni disumane in aziende nelle campagne fiorentine, pratesi e senesi. Province in cui ancora gli organismi provinciali per prevenire l'illegalità in agricoltura, previsti dalla legge 199 del 2016, non sono stati insediati o sono fermi

Viterbo, salta la trattativa sul premio di produzione per i lavoratori agricoli. Flai: Grande scorrettezza, sciopero il 16 maggio

Si tratterebbe del primo sciopero della storia in quella provincia. Massimiliano Venanzi, Flai Viterbo: «Confagricoltura alzandosi dal tavolo ha compiuto uno sgarbo gravissimo»