Aperto lo stato di agitazione alla King’s Spa di Sossano, Vicenza

Aperto lo stato di agitazione alla King’s Spa di Sossano, Vicenza

Dopo le assemblee sindacali di venerdì scorso i lavoratori unitamente alle Rsu e alle organizzazioni sindacali hanno deciso la mobilitazione nei confronti dell’Azienda controllata dal Gruppo Rigamonti

I lavoratori dopo aver attraversato il deserto di una procedura Concorsuale molto complessa, che tra l’altro aveva sospeso la contrattazione aziendale, rivendicano migliori condizioni di lavoro ed economiche attraverso la contrattazione collettiva di secondo livello, che l’azienda continua a negare in maniera strumentale. “Dopo l’acquisizione dello stabilimento vicentino del Gruppo Rigamonti – spiega Stefano Menegazzo, segretario generale della Flai di Vicenza – il management aveva promesso nel piano di rilancio importanti investimenti tecnologici e strutturali nel sito. Investimenti completamente disattesi e rinviati per l’ennesimo anno”. Ad aggravare la situazione sindacale c’è il fatto che la Direzione Aziendale anche durante l’ultimo incontro nega il negoziato sulla piattaforma contrattuale rivendicata da Flai Cgil e Fai Cisl di Vicenza celandosi dietro le difficoltà di mercato del settore. “Da oggi – conclude Menegazzo – avvieremo un percorso di mobilitazione partendo dal blocco degli straordinari e di ogni flessibilità, senza escludere L’intensificazione della lotta nei prossimi giorni, fino a quando l’Azienda non inizierà un confronto sul merito delle questioni per migliorare le condizioni economiche e di lavoro di tutti i dipendenti”.

Articoli correlati

Foresteria Boncuri di Nardò, la Regione vuole tagliare i fondi e chiede 2 euro ai lavoratori. Cgil e Flai: Proposta preconfezionata e tardiva

Presentata in Prefettura una bozza di protocollo per la gestione della struttura aperta nel 2017. La Regione punta ad azzerare progressivamente il proprio finanziamento, a favore di una nuova gestione pubblico-privato, col contributo di lavoratori e aziende. Cgil e Flai Lecce: «Meglio discutere le modifiche per il prossimo anno»