Alpaa arriva in Piemonte 

Alpaa arriva in Piemonte 

“Un evento importante per una regione come la nostra, a forte vocazione agricola”, spiega Giorgio Catacchio, responsabile dell’associazione per il centro nord

Una giornata importante per Alpaa, l’Associazione dei lavoratori produttori agroalimentari ambientali federata alla Flai Cgil, da oggi finalmente presente anche in Piemonte. “È un evento significativo per una regione, come la nostra, a forte vocazione agricola”, spiega Giorgio Catacchio, responsabile Alpaa centro nord. L’Alpaa tutela le cosiddette figure miste e i piccoli produttori dei settori agricolo, alimentare, ambientale  e della pesca. Si tratta di particolari figure sociali, non assimilabili alle imprese agricole, perché oltre a essere lavoratori subordinati, autonomi, pensionati o disoccupati, sono contestualmente proprietari o conducono in proprio piccoli appezzamenti di terreno, svolgendo così piccole attività autonome in campo agricolo. Una garanzia per la salvaguardia del territorio, e del rispetto di diritti e tutele per chi il territorio lo lavora. 

Articoli correlati

Foresteria Boncuri di Nardò, la Regione vuole tagliare i fondi e chiede 2 euro ai lavoratori. Cgil e Flai: Proposta preconfezionata e tardiva

Presentata in Prefettura una bozza di protocollo per la gestione della struttura aperta nel 2017. La Regione punta ad azzerare progressivamente il proprio finanziamento, a favore di una nuova gestione pubblico-privato, col contributo di lavoratori e aziende. Cgil e Flai Lecce: «Meglio discutere le modifiche per il prossimo anno»