Alla Mantua.it di Castelbelforte 7 Rsu su 9 sono Flai

Il rinnovo della rappresentanza sindacale unitaria in Mantua.it, gruppo Italpizza, nello stabilimento di Castelbelforte nel mantovano, segna una grande affermazione della Flai. Al sindacato dell’agroindustria della Cgil vanno infatti 7 dei 9 delegati eletti (Flai Cgil 106 voti, Fai Cisl 17 e Uila Uil 11) nello stabilimento della società nata due anni fa dopo l’acquisizione di Mantua Surgelati da parte dei modenesi di Italpizza. Tangibile la soddisfazione della segreteria della Flai di Mantova per l’ottimo risultato ottenuto: “Il prezioso lavoro quotidiano dei delegati uscenti nella difesa di diritti e tutele sempre a rischio, svolto capillarmente in questi anni, è stato premiato dalle lavoratrici e dai lavoratori che hanno scelto ancora di essere rappresentati dalla Flai. Questo successo ci lusinga, e ci stimola ad andare avanti con ancora maggiore determinazione”. Buon lavoro a Laura Cortelazzi, Marco Poltronieri Marco, Chiara Macarini, Marcella Trazzi Marcella, Alessandro Zanoli, Silvia Bonetti e Angelica Maltauro.

#IoScelgoFlai

Articoli correlati

Diageo, nuovo sciopero e doppio tavolo al ministero del Lavoro e a quello delle Imprese

I lavoratori dello stabilimento di Santa Vittoria d'Alba, nel Cuneese, tornano ad incrociare le braccia per protestare contro la scelta della multinazionale delle bevande alcoliche di delocalizzare in Nord Europa. A rischio 349 posti di lavoro

La Flai al ghetto di Ciappe Bianche per consegnare coperte. «Le istituzioni devono intervenire»

Nell'insediamento informale poco fuori Paternò, nel Catanese, vivono in questo momento più di 200 migranti, che lavorano sfruttati negli agrumeti della Piana. Tonino Russo, Flai Cgil Sicilia: «Non è bastata la morte di un bracciante ucciso dal suo caporale per far sì che lo Stato riprendesse il controllo del territorio»

Puglia, siglato un protocollo per contrastare la crisi idrica. Flai: Garantire sicurezza con interventi continuativi

Il documento è stato firmato da Regione, Arif e Consorzio di bonifica Centro Sud. Antonio Ligorio, Flai regionale: «Cambiamento climatico e desertificazione accelerano i loro effetti, per questo è urgente una gestione integrata delle risorse naturali»