Alla Antonio Petti di Nocera Superiore 7 Rsu su 9 sono Flai

Il 21 e 22 novembre si sono svolte le elezioni per il rinnovo della Rsu nell’Azienda Antonio Petti di Nocera Superiore, nel salernitano, uno dei marchi leader nella trasformazione di conserve vegetali, con la riconferma dei delegati della Flai Cgil uscenti e il forte potenziamento della delegazione. Un risultato che è stato possibile replicare grazie anche e soprattutto a una partecipazione al voto importante, superiore a quella delle elezioni precedenti, pari all’87% degli aventi diritto. Questo premia la Flai e la Rsu per il loro lavoro quotidiano e capillare all’interno dell’azienda, con la stipula del primo accordo integrativo, la stabilizzazione e l’internalizzazione di tutti i servizi della logistica, l’assunzione di ogni lavoratore in Petti con il Ccnl industria alimentare. Un dato su tutti: rispetto alle elezioni precedenti gli aventi diritto al voto sono aumentati da 240 a 370. Prima del rinnovo la Rsu aveva sei componenti, 4 Flai 2 Uila, adesso siamo passati a 9, la Flai ottiene 227 voti, un 72,76% delle preferenze che le consente di eleggere 7 Rsu su 9. Si ringraziano i candidati per l’impegno profuso e le lavoratrici e i lavoratori che gli hanno dato fiducia.

#IoScelgoFlai

Articoli correlati

Diageo, nuovo sciopero e doppio tavolo al ministero del Lavoro e a quello delle Imprese

I lavoratori dello stabilimento di Santa Vittoria d'Alba, nel Cuneese, tornano ad incrociare le braccia per protestare contro la scelta della multinazionale delle bevande alcoliche di delocalizzare in Nord Europa. A rischio 349 posti di lavoro

La Flai al ghetto di Ciappe Bianche per consegnare coperte. «Le istituzioni devono intervenire»

Nell'insediamento informale poco fuori Paternò, nel Catanese, vivono in questo momento più di 200 migranti, che lavorano sfruttati negli agrumeti della Piana. Tonino Russo, Flai Cgil Sicilia: «Non è bastata la morte di un bracciante ucciso dal suo caporale per far sì che lo Stato riprendesse il controllo del territorio»

Puglia, siglato un protocollo per contrastare la crisi idrica. Flai: Garantire sicurezza con interventi continuativi

Il documento è stato firmato da Regione, Arif e Consorzio di bonifica Centro Sud. Antonio Ligorio, Flai regionale: «Cambiamento climatico e desertificazione accelerano i loro effetti, per questo è urgente una gestione integrata delle risorse naturali»