STOP GENOCIDIO

“Agricoltura Sì… Cura”, un successo tra gli studenti all’Istituto tecnico agrario “Pantanelli-Monnet” di Ostuni

L’evento “Agricoltura Sì… Cura”, ospitato con entusiasmo dall’Istituto Tecnico Agrario “Pantanelli-Monnet” di Ostuni, si è rivelato un successo fuori dall’ordinario, ed ha riscosso un grande interesse tra gli studenti, i futuri custodi del nostro ambiente e della nostra salute. La Flai Cgil di Brindisi esprime profonda gratitudine all’Istituto per aver accolto questo appuntamento, che ha segnato un momento importante nel dialogo tra le nuove generazioni e il mondo dell’agricoltura sostenibile.

Durante l’iniziativa è stato presentato il secondo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto, un’analisi approfondita delle sfide e delle opportunità nell’uso dei fitofarmaci e delle pratiche agricole responsabili. La discussione si è concentrata sull’importanza di ridurre l’impatto ambientale dell’agricoltura e sulla necessità di garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori agricoli, in linea con le iniziative europee come il “Green deal” e la strategia “Farm to Fork”.

“La tutela della salute è strettamente legata alla tutela dei diritti dei lavoratori e dell’ambiente stesso. È fondamentale per le nuove generazioni avere attenzione per quello che sarà il futuro dell’ambiente che ci circonda”, sottolinea Gabrio Toraldo, Segretario Generale Flai Cgil Brindisi.

Antonio Ligorio, Segretario Flai Cgil Puglia, commenta: “Questa è una delle iniziative che come Flai Puglia stiamo portando avanti al fine di sensibilizzare le future generazioni. Siamo nell’istituto agrario tra gli studenti che rappresentano quella che sarà l’agricoltura del domani. Abbiamo affrontato i temi che sono contenuti nel secondo quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto dove in una prima parte viene affrontato quello dell’ambiente e nella seconda parte quelli della tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori. Temi che corrono in parallelo e che occorre affrontare di più per avere una agricoltura alternativa e sostenibile per il futuro”.

Matteo Bellegoni, dell’Osservatorio “Placido Rizzotto” Flai Cgil Nazionale, sostiene: “Come Osservatorio abbiamo presentato oggi il nostro secondo lavoro. La Puglia e Brindisi sono territori molto attenti al rapporto con le nuove generazioni e siamo stati molto contenti di essere qua e sviluppare questo confronto con i giovani studenti, le nuove generazioni di lavoratori e lavoratrici agricole, imprenditori e imprenditrici del domani perché vogliamo portare un cambiamento concreto nel nostro Paese”.

La Flai Cgil di Brindisi si impegna a proseguire nel suo ruolo attivo di sensibilizzazione e promozione di un’agricoltura più sostenibile e rispettosa dell’ambiente e della salute umana. Ringraziamo l’Istituto Tecnico Agrario “Pantanelli-Monnet” e, in particolare, i professori e i lavoratori del settore che – incuriositi dall’iniziativa – hanno partecipato alla presentazione del quaderno aprendo un dibattito costruttivo con tanti interventi. Grazie a tutti per l’impegno e la partecipazione attiva a questo evento significativo. Cambiare si può, insieme. 

Articoli correlati

Villafranca Piemonte, i lavoratori di Aimaretti in sciopero: L’azienda fa utili, ora si arrivi all’integrativo

Dopo anni di utili e crescita del patrimonio dell'impresa di macellazione, la richiesta è quella di un accordo per la contrattazione di secondo livello che introduca premi di produzione e buoni pasto

Incidente alla Bakery di Forlimpopoli (Fc), ancora ricoverato l’operaio coinvolto. Flai: Situazione allarmante in azienda

L'infortunio del lavoratore dello stabilimento di panificazione industriale risale alla scorsa settimana. Lunedì scorso lo sciopero e il doppio presidio. Venerdì pomeriggio è previsto un incontro con la proprietà

San Giorgio in Bosco (Pd), rinnovo Rsu Sanpellegrino, la Flai si conferma primo sindacato

La Flai Cgil si conferma il sindacato più rappresentativo nello stabilimento Sanpellegrino di San Giorgio in Bosco, in provincia di Padova. Grazie al 45,5%...