Agricola Tre Valli di Correggio, rinnovato il contratto aziendale

Flai Cgil e Fai Cisl: “Ottenute stabilizzazioni, aumento del premio di risultato, istituzione mansionario di stabilimento e sportello anti-violenza”

Lo scorso 25 maggio le assemblee delle lavoratrici e dei lavoratori dell’azienda Agricola Tre Valli di Correggio hanno approvato all’unanimità, con solo 2 astenuti, l’accordo per il rinnovo del contratto aziendale siglato da Flai Cgil, Fai Cisl, Rsu e Direzione aziendale. L’accordo ha durata triennale e prevede aumenti salariali e miglioramenti normativi per circa 600 dipendenti.

Rilevante e stato l’impegno nella lotta al precariato, prevedendo il passaggio di 27 lavoratori a tempo indeterminato entro settembre 2023 e sono previste ulteriori stabilizzazioni nell’arco della vigenza contrattuale.

Grande importanza viene data alla costituzione del primo mansionario di stabilimento che diviene pienamente operativo e prevede, oltre alle specifiche tecniche delle mansioni svolte dalle lavoratrici e dai lavoratori, l’introduzione di un nuovo elemento economico che si colloca fra i livelli professionali definiti dal CCNL dell’Industria alimentare: si tratta di una indennità di responsabilità e professionalità che inciderà su tutti gli istituti contrattuali come un “infralivello” e che potrà essere assorbito solo nel momento in cui al dipendente verrà riconosciuto un livello superiore allo stesso. Il mansionario aziendale sarà quindi utile sia a valorizzare i percorsi di crescita professionale sia ad incrementare il salario delle lavoratrici e dei lavoratori.

In continuità con l’impegno preso negli anni precedenti in merito al contrasto delle violenze nei luoghi di lavoro e delle violenze di genere, un segnale importante verrà dall’attivazione di uno sportello anti-violenza che sarà gestito dall’Associazione NONDASOLA di Reggio Emilia.

“Lo scopo dello sportello è quello di prevenire e contrastare violenze, molestie o mobbing nel luogo di lavoro o nella vita privata, offrendo una consulenza alle lavoratrici e ai lavoratori che in totale anonimato potranno rivolgersi allo sportello usufruendo dell’assistenza di professionisti dedicati.- spiegano i sindacati – Su premio per obiettivi e welfare aziendale è previsto poi un incremento di circa il 20% rispetto al precedente accordo. Fra gli indicatori per il raggiungimento del premio variabile emerge anche la sensibilità alla sostenibilità ambientale.

Viene incrementato anche il valore di indennità “tempo di vestizione/svestizione” per una quota mensile di circa 33 euro”.

Per quanto concerne la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, l’accordo introduce 4 ore retribuite di permesso individuali aggiuntive annue, anche frazionabili, utilizzabili in occasione di visite mediche o esami specialistici delle/dei dipendenti.

Vengono inoltre regolamentate le ferie solidali istituendo una “Banca solidale” dei permessi per far fronte a gravose situazioni familiari come malattie gravi dei figli minori e, a titolo migliorativo, rispetto a quanto già previsto dal CCNL, la cessione solidale dei permessi potrà essere attivata anche per esigenze di assistenza al coniuge o a parenti di primo grado, oppure in caso di lutto per la perdita di un parente di primo grado. L’azienda, rispetto alle ore raccolte, integrerà a suo carico un’ulteriore 10%.

“Ringraziamo le lavoratrici e i lavoratori per il sostegno e la partecipazione in una fase storica in cui il potere di acquisto è stato e continua ad essere fortemente eroso dall’inflazione – concludono Flai Cgil e Fai Cisl provinciali -. Siamo soddisfatti per il raggiungimento dell’accordo che non ha richiesto azioni di mobilitazione collettiva e che sigla un importante miglioramento della vita lavorativa dei dipendenti dell’azienda”.

Articoli correlati

La Flai al ghetto di Ciappe Bianche per consegnare coperte. «Le istituzioni devono intervenire»

Nell'insediamento informale poco fuori Paternò, nel Catanese, vivono in questo momento più di 200 migranti, che lavorano sfruttati negli agrumeti della Piana. Tonino Russo, Flai Cgil Sicilia: «Non è bastata la morte di un bracciante ucciso dal suo caporale per far sì che lo Stato riprendesse il controllo del territorio»

Puglia, siglato un protocollo per contrastare la crisi idrica. Flai: Garantire sicurezza con interventi continuativi

Il documento è stato firmato da Regione, Arif e Consorzio di bonifica Centro Sud. Antonio Ligorio, Flai regionale: «Cambiamento climatico e desertificazione accelerano i loro effetti, per questo è urgente una gestione integrata delle risorse naturali»

Roma, Spiga Food comunica 22 licenziamenti. Flai: Scongiurare il provvedimento

L'azienda che produce basi per pizze e focacce ha dato notizia ieri della decisione, relativa alla sede di Montecompatri. Flai Cgil Roma Sud Pomezia Castelli: «Una scelta che nasce da acquisizioni che vanno alla ricerca del maggior profitto possibile»