A Genova un nuovo incontro per salvare la cioccolateria Buffa

Intanto il consiglio comunale vota all’unanimità un ordine del giorno straordinario per la tutela delle lavoratrici

Per scongiurare la definitiva chiusura della storica cioccolateria Buffa il Comune di Genova ha convocato un incontro domani a Palazzo Tursi tra la parte datoriale e i rappresentanti sindacali. Lo comunica l’assessore comunale al Lavoro Mario Mascia che sta seguendo la vertenza in corso. “Il nuovo incontro fa seguito a quello che avevamo avuto lo scorso 22 ottobre e a cui non aveva partecipato la proprietà – spiega l’assessore Mascia – come Comune siamo impegnati nel ruolo di facilitatori nella risoluzione della vertenza che riguarda sei lavoratori e un’attività commerciale storica molto apprezzata e frequentata da generazioni di genovesi soprattutto per gli acquisti natalizi. L’auspicio è che possa rialzarsi la saracinesca della cioccolateria al più presto, entro Natale”. 

Intanto il consiglio comunale ha votato all’unanimità un ordine del giorno straordinario per la tutela delle lavoratrici della storica cioccolateria artigiana aperta nel 1932 di via Fiasella, chiusa dallo scorso 31 luglio e attualmente in attesa di risposte concrete sulla riapertura. Il documento impegna il sindaco e la giunta “a proseguire celermente con le interlocuzioni con le parti coinvolte, siano esse istituzionali, economiche, sociali, al fine di addivenire alla tutela delle maestranze coinvolte”.

Articoli correlati

La Flai al ghetto di Ciappe Bianche per consegnare coperte. «Le istituzioni devono intervenire»

Nell'insediamento informale poco fuori Paternò, nel Catanese, vivono in questo momento più di 200 migranti, che lavorano sfruttati negli agrumeti della Piana. Tonino Russo, Flai Cgil Sicilia: «Non è bastata la morte di un bracciante ucciso dal suo caporale per far sì che lo Stato riprendesse il controllo del territorio»

Puglia, siglato un protocollo per contrastare la crisi idrica. Flai: Garantire sicurezza con interventi continuativi

Il documento è stato firmato da Regione, Arif e Consorzio di bonifica Centro Sud. Antonio Ligorio, Flai regionale: «Cambiamento climatico e desertificazione accelerano i loro effetti, per questo è urgente una gestione integrata delle risorse naturali»

Roma, Spiga Food comunica 22 licenziamenti. Flai: Scongiurare il provvedimento

L'azienda che produce basi per pizze e focacce ha dato notizia ieri della decisione, relativa alla sede di Montecompatri. Flai Cgil Roma Sud Pomezia Castelli: «Una scelta che nasce da acquisizioni che vanno alla ricerca del maggior profitto possibile»