STOP GENOCIDIO

A Genova un nuovo incontro per salvare la cioccolateria Buffa

Intanto il consiglio comunale vota all’unanimità un ordine del giorno straordinario per la tutela delle lavoratrici

Per scongiurare la definitiva chiusura della storica cioccolateria Buffa il Comune di Genova ha convocato un incontro domani a Palazzo Tursi tra la parte datoriale e i rappresentanti sindacali. Lo comunica l’assessore comunale al Lavoro Mario Mascia che sta seguendo la vertenza in corso. “Il nuovo incontro fa seguito a quello che avevamo avuto lo scorso 22 ottobre e a cui non aveva partecipato la proprietà – spiega l’assessore Mascia – come Comune siamo impegnati nel ruolo di facilitatori nella risoluzione della vertenza che riguarda sei lavoratori e un’attività commerciale storica molto apprezzata e frequentata da generazioni di genovesi soprattutto per gli acquisti natalizi. L’auspicio è che possa rialzarsi la saracinesca della cioccolateria al più presto, entro Natale”. 

Intanto il consiglio comunale ha votato all’unanimità un ordine del giorno straordinario per la tutela delle lavoratrici della storica cioccolateria artigiana aperta nel 1932 di via Fiasella, chiusa dallo scorso 31 luglio e attualmente in attesa di risposte concrete sulla riapertura. Il documento impegna il sindaco e la giunta “a proseguire celermente con le interlocuzioni con le parti coinvolte, siano esse istituzionali, economiche, sociali, al fine di addivenire alla tutela delle maestranze coinvolte”.

Articoli correlati

Treviso, partono i lavori della Sezione territoriale della Rete del lavoro agricolo di qualità. Flai: Subito un monitoraggio dei lavoratori in appalto

In Veneto è il primo organismo di questo tipo ad essere istituito. «Sul fronte della prevenzione pensiamo che si debba intervenire su alloggio, trasporti e incrocio tra domanda e offerta di lavoro, alcuni degli elementi sui quali il caporalato più si alimenta», dichiarano in una nota il segretario generale della Flai Treviso Danilo Maggiore e il segretario regionale della Flai Veneto Sebastiano Grosselle

“Tre ruote per cinque Sì”: al via nel Lazio il giro a tappe con l’ape della Flai per promuovere i referendum

Verso l’appuntamento referendario dell’8 e 9 giugno, parte oggi, mercoledì 7 maggio, l’Ape dei diritti della Flai Cgil Roma e Lazio. Inizia dalla Capitale...

Mesagne, lavoratore 28enne investito e ucciso mentre torna a casa in bici. Flai: Servono alloggi dignitosi e trasporti sicuri

Lamine Barro, lavoratore 28enne di origini senegalesi, stava tornando a casa nella notte tra il 1° e il 2 maggio in bicicletta dopo il...