A fuoco la provincia di Palermo, Flai Cgil: “Quanti errori nella programmazione del governo regionale”

Sostegno e solidarietà a chi sta combattendo le fiamme

Stanno bruciando pezzi di territorio importante a Monreale, Piano Gallo, San Martino e in tutta la provincia di Palermo. “Sono temperature straordinarie – dichiara la Flai Cgil di Palermo – che non lasciano spazio a inutili discussioni. Resta l’amaro in bocca per tutto ciò che si sarebbe potuto fare e non si è fatto. C’è tristezza e anche rabbia per le tante occasioni mancate di una vera riforma del settore che consentisse di rilanciare le attività di forestazione, in una regione che non scopre oggi di essere soggetta a temperature sempre più alte e al rischio di desertificazione. Come diciamo da anni, la gestione del patrimonio boschivo e la tutela ambientale più in generale, non possono essere sempre e solo subordinate a un mero approccio ragionieristico”. “Anche questa volta – denuncia il sindacato – alla propaganda che sosteneva che non sarebbero mancate le risorse nel 2023, si contrappone una realtà che vede a casa per assenza di fondi molti operai che lavoravano nella realizzazione dei viali parafuoco. Lo ribadiamo ancora una volta: la tutela del nostro paesaggio ha bisogno di strategia e lungimiranza. Ad oggi, l’attuale classe dirigente di questa regione non ne ha”. “Non rimane che affidarsi  – tira le somme la Flai di Palermo – alla capacità di sacrificio dei tanti lavoratori, forestali ma anche vigili del fuoco, che, mentre contrattiamo ovunque un’organizzazione del lavoro in grado di tutelare le persone da queste temperature straordinarie, anche con i 47 gradi registrati oggi, scendono in campo, rischiando spesso la propria vita, pur di salvare questa terra dall’ennesima tragedia figlia della miopia di chi, delegato a governare, evidentemente non ha al centro del proprio interesse l’ambiente e il lavoro. A tutte e tutti questi lavoratori e lavoratrici, pur consapevoli che è ancora troppo poco, vogliamo esprimere la solidarietà e il sostegno della Flai Cgil di Palermo”.

Articoli correlati

La Flai al ghetto di Ciappe Bianche per consegnare coperte. «Le istituzioni devono intervenire»

Nell'insediamento informale poco fuori Paternò, nel Catanese, vivono in questo momento più di 200 migranti, che lavorano sfruttati negli agrumeti della Piana. Tonino Russo, Flai Cgil Sicilia: «Non è bastata la morte di un bracciante ucciso dal suo caporale per far sì che lo Stato riprendesse il controllo del territorio»

Puglia, siglato un protocollo per contrastare la crisi idrica. Flai: Garantire sicurezza con interventi continuativi

Il documento è stato firmato da Regione, Arif e Consorzio di bonifica Centro Sud. Antonio Ligorio, Flai regionale: «Cambiamento climatico e desertificazione accelerano i loro effetti, per questo è urgente una gestione integrata delle risorse naturali»

Roma, Spiga Food comunica 22 licenziamenti. Flai: Scongiurare il provvedimento

L'azienda che produce basi per pizze e focacce ha dato notizia ieri della decisione, relativa alla sede di Montecompatri. Flai Cgil Roma Sud Pomezia Castelli: «Una scelta che nasce da acquisizioni che vanno alla ricerca del maggior profitto possibile»