A Ferrara la rete del lavoro agricolo di qualità

A Ferrara, in Prefettura, è stato sottoscritto il protocollo per la costituzione della sezione territoriale della rete del lavoro agricolo di qualità. Un grande passo avanti, arrivato anche grazie alle sollecitazioni della Flai Cgil, con l’obiettivo del rispetto quotidiano della legalità, per assicurare sempre maggiori diritti e tutele proprio alle lavoratrici e ai lavoratori che la Flai rappresenta sul territorio della Provincia. 

Il protocollo darà la possibilità di vigilare sul mercato del lavoro agricolo sotto molti aspetti, in primis per quel che riguarda l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro, soprattutto in un momento come questo dove la reperibilità di manodopera è scarsa, e trovano terreno fertile i caporali. 

Con il protocollo siglato oggi si andrà a rafforzare, con l’aiuto delle istituzioni, il monitoraggio del territorio al fine di estirpare le azioni di illegalità già presenti e prevenire quelle future nel comprensorio ferrarese. 

La Rete del lavoro agricolo di qualità nasce per promuovere il contrasto al lavoro sommerso e all’evasione contributiva, per  l’organizzazione e gestione dei flussi di manodopera stagionale, per dare assistenza ai lavoratori migranti. Favorirà l’incrocio fra domanda e offerta di lavoro nel settore agricolo, garantendo una modulazione a livello territoriale con le agenzie per l’impiego. Verranno messe in campo iniziative per la realizzazione di forme funzionali di organizzazione del trasporto dei lavoratori fino al luogo di lavoro.

Al tavolo erano presenti: le associazioni sindacali Flai Cgil, Fai Cisl e Uila Uil, la Direzione Provinciale dell’Inps di Ferrara, Coldiretti, Confagricoltura, Confcooperative, Legacoop Estense, i sindaci dei Comuni del ferrarese, la provincia di Ferrara, la direzione Provinciale dell’agenzia delle Entrate, per la Flai è intervenuto il segretario generale Dario Alba. Una sinergia preziosa, contro sfruttamento e caporalato per assicurare produzioni sane e giuste.

Articoli correlati

Forestali siciliani in piazza il 22 gennaio, per salvare il lavoro e il territorio

Non c’è traccia nella Finanziaria nazionale dei 55 milioni promessi per aumentare le giornate di lavoro e lo stipendio dei 16mila addetti. Russo Flai Cgil: “Stiamo parlando di un settore strategico, situazione insostenibile”

Piana di Sibari, Flai e Fillea consegnano gilet catarifrangenti “salvavita”

L'iniziativa nasce in seguito all’incidente mortale dello scorso 30 settembre, quando sulla provinciale 163 che collega Cassano con Garda due braccianti di nazionalità pakistana sono stati investiti da un'auto mentre andavano a lavoro. Uno dei due è deceduto sul colpo a causa delle gravi ferite

Toscana, rinnovato il protocollo anti caporalato. Borselli, Flai: “Non basta, bisogna applicare la 199”

Il documento regionale era stato firmato per la prima volta nel 2016. "Mi rivolgo alle istituzioni - dice Mirko Borselli, segretario generale Flai Toscana...