A Corleone nel 75° anniversario dell’assassinio di Placido Rizzotto

“Non si nasce schiavi o padroni, chi ci vuole diventare ci diventa. Noi dobbiamo restare uniti, compagni, perché da soli non si cambiano le cose”. A Corleone la Flai ricorda Placido Rizzotto, con la presentazione del Rapporto biennale sullo sfruttamento del lavoro nei campi e sulle agromafie, elaborato dal Centro studi che porta proprio il nome del sindacalista ucciso dalla mafia nel 1948, dimostrando come, negli anni, possono cambiare forme e modi ma sfruttatori e sfruttati continuano ad esserci. L’anniversario è stato ricordato con la deposizione di una corona di fiori sulla tomba di Rizzotto, e poi in piazza Garibaldi con gli alunni delle scuole elementari e medie di Corleone. Ragazze e ragazzi giovanissimi, curiosi come si è tutti alla loro età, che hanno ascoltato con attenzione la storia di un uomo che ha dato la vita per affermare il diritto di tutte e tutti a non essere sfruttati, prevaricati e minacciati. 

A seguire, nell’aula consiliare della cittadina siciliana, la presentazione dei dati sul lavoro non regolare in agricoltura. Sono intervenuti Jean Renè Bilongo e Matteo Bellegoni dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai nazionale, Tonino Russo di Flai Sicilia e Dario Fazzese di Flai Palermo, e ancora la nipote del sindacalista assassinato con i sindaci, le istituzioni, i partigiani dell’Anpi, le associazioni ambientaliste e naturalmente i ragazzi e le ragazze, per un passaggio di testimone che è anche una promessa fatta a chi ha dato la vita per dire che si può scegliere cosa diventare da grandi. Così oggi in tutto il mondo Corleone è conosciuta come la città di Placido Rizzotto, non dei mafiosi. Ed è un suo giovane pronipote a consegnare un quadro che ritrae l’antico parente, bracciante fra i braccianti, dopo essere stato partigiano. Perché ora e sempre resistenza. 

Articoli correlati

Flai Cgil L’Aquila all’inaugurazione della moschea di San Benedetto dei Marsi

C’è anche la Flai Cgil all’inaugurazione della moschea di San Benedetto dei Marsi, nel Fucino. Un segno di amicizia, il riconoscimento dell’importanza del sindacato...

Puglia, infortuni in agricoltura in aumento nei primi sette mesi del 2023. Flai Cgil: “Imprese non interessate a legalità”

Fondazione Metes, 6 denunce al giorno, +4,8% rispetto al 2022. Gagliardi: “Poche le adesioni alla Rete del lavoro agricolo di qualità” La Puglia è la...

“Diritti in marineria” il 16 settembre ad Anzio. La Flai Cgil per le tutele nel settore della pesca

La Flai Cgil di Roma e Lazio con la Flai di Roma Sud-Pomezia-Castelli portano ad Anzio, sabato 16 settembre, in Via Porto Innocenziano dalle ore...