Zucchero e plastica. Flai Cgil, aziende non nascondano dietro tassa riduzioni di organici e chiusure

“Ancora oggi le dichiarazioni di alcune aziende del settore alimentare, apparse a mezzo stampa, in merito all’introduzione della tassa sulla plastica e sullo zucchero e il relativo impatto produttivo ed occupazionale ci appaiono del tutto infondate e generatrici di inutili allarmi”. Lo dichiara in una nota la Flai Cgil nazionale.
“Infatti, anche grazie alle iniziative messe in campo dal sindacato nei confronti del Governo e del Parlamento rispetto ad una ipotesi di tassazione che prevedeva dal 1° gennaio 2020 una tassa di 1 euro al kg su tutta la plastica e una tassa sullo zucchero, oggi nella legge di bilancio la plastic tax viene ridotta allo 0.45 centesimi al kg ed ad esclusione del Pet ed entrerà in vigore dal 1 luglio 2020; mentre la tassa sullo zucchero slitta al 1 ottobre. Se da un lato dobbiamo vigilare affinché non ci sia una tassazione indiscriminata che colpisca il settore e che non va in alcun modo nella direzione di uno sviluppo eco sostenibile e in una maggiore tutela della salute, dall’altro non accettiamo strumentalizzazioni da parte di aziende che, nascondendosi dietro alla tassa, vorrebbero programmare chiusure di stabilimenti e riduzione degli organici. Ci sembra una pratica inaccettabile, un modo pretestuoso per aggirare i problemi e trovare le adeguate soluzioni”.

Articoli correlati

Cargill, Fai, Flai e Uila: rinnovato integrativo 2023-2026

Le Segreterie nazionali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil, unitamente al coordinamento nazionale delle Rsu, hanno sottoscritto con Cargill, assistita da Assolombarda,...

Incidenti sul lavoro, un morto e un ferito in un’azienda vinicola del trevigiano, Guaraldi, Flai Cgil: “Basta! Serve una sterzata sulle condizioni di lavoro...

“Ancora morti sul lavoro, ancora infortuni gravissimi e, ancora una volta, per lavori di pulizia dei silos in preparazione della stagione vitivinicola. Basta!”, dichiara...

Nuovi paradigmi per l’agricoltura sostenibile e il futuro del cibo alla Conferenza di Eastbourne

Coinu, Flai Cgil: “La produzione alimentare primaria è un bene collettivo che non può prevedere l’incondizionato sfruttamento della terra e dell’acqua, la bomba ambientale...