Vertenza GAM. Segnali positivi dal tavolo MISE

L’incontro odierno, tenutosi presso il Mise per la vertenza Gam di Bojano (Campobasso), ha sgombrato il campo rispetto alle tante incomprensioni che in questi giorni hanno distolto l’attenzione dalle questioni principali: salvaguardia della filiera avicola molisana e tutela di tutti i lavoratori coinvolti.

Fai, Flai e Uila accolgono con favore la dichiarazione del presidente Frattura nel ribadire l’appoggio esclusivo della Regione al gruppo Amadori, unico aggiudicatario dei beni della filiera.
Il prossimo incontro programmato per il giorno 8 febbraio, sarà l’occasione per conoscere con chiarezza il piano industriale del gruppo Cesenate e le disponibilità della Regione circa gli strumenti di politiche attive, condizioni indispensabili richieste dal sindacato per il proseguimento del confronto.
La priorità per le OO.SS. è di dare risposte a tutti i 280 lavoratori, mettendo in campo soluzioni concrete e di prospettiva.
È intenzione delle Parti di procedere in tempi rapidi alla definizione di un’ipotesi di accordo da sottoporre all’assemblea dei lavoratori.

Articoli correlati

Cargill, Fai, Flai e Uila: rinnovato integrativo 2023-2026

Le Segreterie nazionali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil, unitamente al coordinamento nazionale delle Rsu, hanno sottoscritto con Cargill, assistita da Assolombarda,...

Incidenti sul lavoro, un morto e un ferito in un’azienda vinicola del trevigiano, Guaraldi, Flai Cgil: “Basta! Serve una sterzata sulle condizioni di lavoro...

“Ancora morti sul lavoro, ancora infortuni gravissimi e, ancora una volta, per lavori di pulizia dei silos in preparazione della stagione vitivinicola. Basta!”, dichiara...

Nuovi paradigmi per l’agricoltura sostenibile e il futuro del cibo alla Conferenza di Eastbourne

Coinu, Flai Cgil: “La produzione alimentare primaria è un bene collettivo che non può prevedere l’incondizionato sfruttamento della terra e dell’acqua, la bomba ambientale...