Vertenza Diageo, Newlat conferma acquisto del sito di Santa Vittoria d’Alba: salvi oltre 300 posti di lavoro

“Grande vittoria delle lavoratrici e dei lavoratori del sito ex Cinzano di Santa Vittoria d’Alba. Oggi è stata, infatti, ufficialmente ritirata la procedura di delocalizzazione da parte della Diageo e confermata la volontà di Newlat di acquisire lo stabilimento entro luglio”.

Così le segreterie nazionali di Fai, Flai e Uila dopo i due incontri odierni che si sono svolti prima al ministero del Made in Italy e, poi, presso quello del Lavoro alla presenza delle direzioni ministeriali, dei rappresentanti nazionali, territoriali e delle Rsu dei sindacati, i vertici della Diageo e della Newlat (ora NewPrinces) e la Regione Piemonte.

Nel corso di tali incontri i vertici della Newlat hanno illustrato le strategie di business che interesseranno il sito ex Cinzano di Santa Vittoria d’Alba. In particolare, Newlat ha comunicato alle Parti il proprio impegno a garantire continuità produttiva e occupazionale dello stabilimento.

“Siamo soddisfatti per la positiva chiusura di questa vertenza che rappresenta un successo nella gestione di una annunciata delocalizzazione”, concludono Fai, Flai e Uila, “un risultato frutto di una efficace collaborazione tra organizzazioni sindacali, i ministeri competenti, la Regione Piemonte, la politica e le istituzioni locali. Ma soprattutto una vittoria degli oltre 300 lavoratrici e lavoratori che fin dal primo giorno hanno lottato con determinazione per salvare i propri posti di lavoro. Fai, Flai e Uila, nel ringraziare Diageo e Newlat per la disponibilità nella ricerca di valide soluzioni, continueranno a vigilare certi che gli impegni assunti oggi in sede ministeriale saranno mantenuti”.

Gli uffici stampa di Fai Cisl, Flai Cgil, Uila Uil

Articoli correlati

Fucino, lavoratore ferito e abbandonato. Flai: Subito una vertenza dei braccianti della Piana

«Non è più sopportabile assistere a quanto oggi accade in questo territorio, dove i lavoratori e le lavoratrici vengono sottoposti a condizioni lavorative e di vita insostenibili in forza del loro stato di bisogno», scrivono il segretario Cgil L'Aquila Marrelli e il segretario Flai L'Aquila Antonetti in una nota congiunta

InSurGentes

La FLAI CGIL già da molti anni sostiene, con l’invio di beni e risorse, il popolo cubano isolato e svantaggiato dall’embargo commerciale, economico e...

Bracciante ferito nel Fucino, abbandonato davanti all’ospedale. La denuncia della Flai

L'uomo, di origini magrebine, era partito dalla Turchia, a piedi, alla volta dell’Italia. “La vittima – racconta la Flai Cgil – è stata caricata in auto e trasportata a Pescina, poi fatta scendere, da sola. Nessuno l’ha accompagnata. Non parla italiano”